Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Gruber mette uno Scania elettrico al servizio di Siemens

La società altoatesina colleziona numeri invidiabili in fatto di sostenibilità: il 40% dei suoi trasporti fanno ricorso a carburanti alternativi e il 30% delle sue movimentazioni avvengono tramite intermodalità. In più, il tasso di saturazione delle sue spedizioni raggiunge il 95%. Ma adesso arriva una ciliegina sulla torta con l’entrata in servizio di un camion elettrico presso lo stabilimento Siemens di Lipsia, dove percorrerà mediamente 250 km al giorno e 60 mila all’anno

Trasporto combinato Nord-Sud Europa, Hupac propone la Francia come percorso alternativo

Dopo i buoni risultati estivi del treno shuttle diesel attraverso l’Alsazia, istituito per la chiusura della ferro-via della Valle del Reno, l’operatore svizzero suggerisce di ampliare le linee ferroviarie attraverso il territorio transalpino per garantire la stabilità e l'affidabilità del trasporto intermodale sull'asse europeo Nord-Sud. «Imprescindibile l’adeguamento della linea Belgio-Metz-Strasburgo-Basilea al profilo di 4 metri»

Elettrico: il produttore di batterie Northvolt taglia piani di sviluppo e personale

Se il mercato non tira e la produzione di veicoli arranca, va da sé che anche la componentistica necessaria all’elettrico – batterie in testa – subisca una frenata. Ecco perché la svedese Northwolt (fornitrice anche di Scania), cancella prospettive di crescita e si concentra sul business delle celle. A rischio anche il mantenimento della forza lavoro, attestata attualmente a 7.000 unità

Digitalizzazione: 2,7 milioni a interporto Padova. Anche Bologna e Torino fanno il pieno di fondi. Al via i progetti per connettere la logistica

Il decreto firmato da Matteo Salvini sblocca i 10 milioni stanziati da PNRR per i servizi informatici nei maggiori interporti in Italia. Il bando, pubblicato a febbraio 2023, ha disposto gli interventi finanziabili, tra cui l’interoperabilità con i PCS dei porti e con la Piattaforma logistica nazionale (PLN)

IAA: Prometeon lancia lo pneumatico che mette d’accordo portafoglio e ambiente

La nuova gomma CO2 è in classe A per quanto riguarda la resistenza al rotolamento, consuma quasi 1 litro in meno ogni 100 km rispetto alla linea precedente e l’80% dei materiali con cui è prodotta è riciclato e certificato o proviene da fonti rinnovabili. Novità anche sul fronte dei servizi coll’inedito programma di gestione delle flotte Superfleet

Il trazionismo non è noleggio e quindi non richiede registrazione al RE

Domanda: le aziende che utilizzano un mezzo a noleggio sono obbligate, prima dell’utilizzo, a effettuare la registrazione sull’applicativo REN-Noleggi. Anche se il contratto è di...

Stef, utile in calo e fatturato in crescita moderata: colpa dei consumi alimentari frenati dall’inflazione

Il gruppo leader nella distribuzione a temperatura controllata chiude i primi sei mesi dell’anno in frenata, ma incrementando l’indebitamento e la cassa, anche grazie alla cessione di La Méridionale nel 2023, potenzia gli investimenti. In Italia dinamica commerciale positiva, bene il Regno Unito, male la Francia

Volkswagen: in Germania fa i conti con il mercato, in Italia sale sul treno

Anche questo è un passo per la decarbonizzazione. Le emissioni complessive della casa di Wolfsburg vedono un taglio drastico in Italia, dove le vetture prodotte in Germania e in Spagna e in arrivo nel porto di Savona, saranno trasferite dal Mercitalia Logistics verso il piazzale di Arena Po nel piacentino, da dove parte la distribuzione finale. Si parte con tre treni per arrivare a regima a cinque per un totale di 50 mila veicoli all’anno

close-link