Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Nuovo Codice della Strada, le principali novità per l’autotrasporto

La nuova normativa prevede regole più rigide e sanzioni più elevate per i conducenti, con alcune specifiche che interessano più in particolare gli autisti professionali

Contratto di trasporto, è valido anche se privo di data certa

La Cassazione ha confermato che la presenza di una data certa nel contratto di trasporto è un requisito di efficacia per stabilire la decorrenza dei suoi effetti, ma la certezza alla data può essere dedotta anche da elementi esterni al contratto, come lo scambio di mail, che provino l'avvenuta stipulazione e la collochino in un preciso intervallo temporale

Telepedaggio Telepass, ora attivo anche in Slovenia

Salgono a 17 i Paesi europei in cui Telepass offre il servizio di pagamento del pedaggio per i mezzi pesanti. Con oltre 188.500 km di strade e autostrade interconnesse, Telepass si afferma come primo operatore di pagamento del pedaggio in Europa per i veicoli pesanti

Kässbohrer, ecco i portacontainer con telaio Octagon-On

I telai di nuova generazione, in versioni estensibili e fisse, mostrano la brevettata struttura a trave centrale ottagonale per soddisfare tutte le esigenze del trasporto intermodale

Rimborso accise primo trimestre 2024: al via le domande

Da aprile è possibile presentare istanza per ottenere il rimborso delle accise relativo agli acquisti di carburante avvenuti dal primo gennaio al 31 marzo 2024, utilizzando l'apposito software pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Dogane

Da dove deriva la parola «padroncino»? | TRUCKANI

Visualizza questo post su Instagram ...

Traffico pesante, l’Austria introduce nuovi divieti

Il ministero austriaco della mobilità ha introdotto alcuni divieti integrativi per i veicoli di massa superiore alle 7,5 tonnellate che circolano sul territorio austriaco,...

Cala il traffico merci attraverso le Alpi Svizzere: -4,7%

Nel 2023 sono state trasportate 37 milioni di tonnellate di merci attraverso le Alpi rispetto all’anno precedente. Il calo è riconducibile principalmente alla situazione economica in Europa

close-link