Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

ISC Intermodal sospende le attività dopo il 31 dicembre 2022

Con una comunicazione inviata alla clientela, la società attiva nell’interporto di Nola, costretta dalla difficile contingenza e alcune tensioni finanziarie, ha deciso di interrompere i servizi. Nel 2021 aveva movimentato 2.620 treni

Accordo tra Bridgestone Mobility Solutions e Bia per l’elettrificazione «intelligente» delle flotte

I dati provenienti dai veicoli elettrici connessi saranno utilizzati per soluzioni di ricarica 'smart', consentendo ai fleet manager di ridurre i costi della ricarica, di diminuire le emissioni di C02 e di preservare lo stato di salute delle batterie

Mercato veicoli trainati: +13,4% da gennaio a novembre

Unrae stima un +5,8% di immatricolazioni di rimorchi e semirimorchi a novembre e un aumento a doppia cifra a fine anno

La FiPiLi a pedaggio soltanto per i camion: autotrasportatori fermamente contrari

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha lanciato la proposta di dare in affidamento la strada di grande comunicazione a una società pubblica per migliorarne il fondo e la dimensione delle carreggiate. Sfruttando a tale scopo i soldi delle multe e un nascente pedaggio da richiedere soltanto ai camion tramite sistemi satellitari. Ma le aziende di autotrasporto, accusate di “consumare” la FiPiLi per non pagare il pedaggio sulla A11, non sono affatto d’accordo. E pretendono di dire la loro

Al lavoro con Iveco S-Way 490 | Ep.2 – Il tempo siamo noi

«Noi siamo il tempo», come dice Oliver Burkeman, perché la nostra vita è un continuo susseguirsi di momenti presenti. Ma nel caso degli autisti, che valore acquisisce il tempo passato in attesa in un parcheggio dove l’unica cosa che scandisce i minuti sono i numeri sullo schermo di un tachigrafo? Laura Broglio dice che le soste, così come le attese, «sono deleterie per noi autisti perché sentiamo di non avere il controllo del nostro tempo, costretti in luoghi e spazi dove non riusciamo a socializzare a incastrare un’attività fisica regolare oppure a socializzare». Ed è per questo che, sostiene Laura, le aree di sosta dovrebbero avere anche la funzione di spazio sociale. Ma soprattutto, il progresso dovrebbe essere orientato verso una migliore organizzazione del traffico in modo da limitare le pause settimanali fuori

Divieti di circolazione 2023 per veicoli pesanti: ecco le novità

Il ministero dei Trasporti ha pubblicato il testo del decreto che contiene i divieti di circolazione che i camion dovranno rispettare nel 2023. E presenta non poche innovazioni rispetto allo scorso anno. Le abbiamo passate in rassegns

Al lavoro con Iveco S-Way 490 | Ep. 1 – L’isola che non c’è

Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo fatto sosta in un’area di servizio. Ma se da piccoli sembrava quasi un’isola del tesoro, piena di leccornie e oggetti colorati, da adulti questo posto è diventato sinonimo di fugacità e, in qualche caso, di costrizione e sofferenza. Laura Broglio dice che queste aree sono il posto ideale per gli automobilisti che vogliono fare una breve pausa, sgranchirsi le gambe, mangiare qualcosa o fare rifornimento, ma diventano un vero e proprio incubo se a servirsene sono i camionisti. Carenza di posteggi, mancanza di docce e totale assenza di servizi rendono infatti la situazione italiana una delle peggiori nel panorama europeo

Veicoli commerciali. Unrae: -18,1% a novembre

Si accentua la flessione delle immatricolazioni dei veicoli fino a 3,5 tonnellate di peso. Le proposte di Unrae per incentivare la domanda di nuovi veicoli e varare un piano per le infrastrutture elettriche

close-link