Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Unatras scrive a Rixi per esprimere soddisfazione per lo sblocco dei provvedimenti pro-autotrasporto

La lettera con cui Unatras proclamava lo stato di agitazione del settore era datata 28 aprile. Il 1° maggio, all’interno di un decreto in cui si parla essenzialmente di lavoro, sono subito entrate alcuni disposizioni chiave per il settore. Alcune servono a contenere i costi altre per rientrare in fretta da spese già sostenute per gasolio ed energia. E ai tavoli di trattativa sembra tornare il sereno...

Al via l’eActros-Roadshow: camion elettrici in giro per l’Europa

Camion elettrici in tour per l'Europa. È l'iniziativa di Mercedes-Benz Trucks, che ha organizzato un vero e proprio roadshow nel continente per far conoscere...

Taglio del nastro per il sito di produzione dei veicoli elettrici DAF

Ha aperto ufficialmente i battenti a Eindhoven, presso la principale sede di produzione del costruttore olandese, il nuovo impianto da dove, a partire dalla prossima estate, usciranno i modelli XD e XF Electric prodotti in serie

L’autotrasporto a sorpresa nel decreto lavoro: esonero contributo ART e nuovi crediti di imposta per 300 milioni

Il governo sembra prendere atto delle lamentele dell’autotrasporto e all’interno del pacchetto lavoro approvato lo scorso 1° maggio introduce due misure concrete: l’esonero dal contributo ART per il 2023 (anche se il pagamento scadeva il 28 aprile) e il riconoscimento di una più rapida spendibilità dei contributi stanziati per il caro gasolio riconosciuti adesso come crediti di imposta

Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo, ecco le nuove tutele per i lavoratori del trasporto

Si chiamano «tutele Labor» e sono le nuove forme di assistenza sanitaria dedicate ai lavoratori del mondo dei trasporti. Sono state messe a punto...

Vania Zoppè: «Che pace quando guido il mio camion nel silenzio della foresta»

Una grande passione per il suo lavoro – possiede un’azienda boschiva – che la rende una delle poche donne attive nel settore in Veneto. Ma anche un debole per quel Volvo FH16 da 750cv che sovente guida, trasportando tronchi nelle magiche zone della foresta del Cansiglio

Pioltello (Mi): infortunio mortale per un autista al carico

Aveva 48 anni, si chiamava Stefano Sainaghi, viveva nella provincia di Novara, ma lavorava per un’azienda lodigiana attiva nel trasporto a temperatura controllata. Ha perso la vita mentre era in attesa di caricare in una logistica della GDO perché il suo veicolo, non bloccato, gli è piombato addosso. Un caso tragicamente frequente…

Eridania, la dolcezza «green» del trasporto di zucchero: nel 2022 risparmiate oltre 320 tonnellate di CO2

Un trasporto sempre più «green», per continuare il proprio impegno nel ridurre l'impatto ambientale dei trasporti e consolidare il sistema di trasporto su rotaia....

close-link