Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

L’invenzione del padroncino. Viaggio nell’autotrasporto del secondo dopoguerra | K44 Video

Tra la fine degli anni Quaranta e tutti gli anni Sessanta, in un Italia semidistrutta dalla seconda guerra mondiale, l’autotrasporto visse una stagione fiorente grazie all’addensarsi di una serie di fattori: la crescita della rete stradale, il boom del parco circolante di camion, l’urgenza della ricostruzione e l’elevata domanda di trasporto che serviva per tenere unito il Paese da Nord a Sud. In questo contesto, furono tanti i giovani che decisero di abbondonare il lavoro nei campi per abbracciare la professione di autotrasportatore, perché era un’attività molto più remunerativa e perché acquistare un camion costava poco. Questo episodio della serie «4 minuti di…» ricostruisce lo spirito degli anni, illustrando uno spaccato della nostra società che portò alla nascita della categoria dei padroncini, da cui l’autotrasporto italiano attinse per rimpolparsi, crescere e prosperare

ASIA, la newco per i servizi logistici automotive del porto di Ravenna

Acronimo di Altmann Sapir Intermodal Autoterminal, la nuova compagnia avviata in partnership tra romagnola Sapir e la tedesca ARS Altman punta a intercettare i flussi di traffico intermodale mare-ferro fornendo servizi logistici e terminalistici inizialmente ai vari brand del settore auto per poi aprirsi ad altri settori e consentire allo scalo di Ravenna di diventare una concreta alternativa al porti nordeuropei

De Vries Transport cresce in Italia acquisendo Holten (HTS Group)

Acquisizione in salsa «orange», con un tocco di Italia. De Vries Transport – società olandese specializzata nel trasporto alla rinfusa di mangimi e rinfusi...

L’intelligenza artificiale entra nell’intermodalità | K44 Podcast

L’intelligenza artificiale si sta diffondendo nel nostro lavoro e nelle nostre vite e il trasporto non può certo restarne esente. Tra le prime applicazioni che stanno operando nella movimentazione delle merci, una è dedicata all’organizzazione dei trasporti combinati, con lo scopo di trovare la migliore soluzione per ogni spedizione. In Italia, è pioniera la Smet di Salerno, che ha presentato alla Fiera LetExpo di Verona un algoritmo d’intelligenza artificiale sviluppato in casa dedicato proprio a tale applicazione. Come e perché lo ha fatto lo racconta in questo episodio Domenico De Rosa, amministratore delegato della società campana

Rimborso accise: Si torna al modello pieno. Domande dal 1° aprile

Dal 1° gennaio ha ripreso efficacia il beneficio fiscale del rimborso delle accise per i veicoli pari o sopra le 7,5 ton, di categorie Euro V e VI. Sul sito dell’Agenzia delle Dogane è disponibile il software aggiornato per la presentazione delle domande dal 1 aprile al 2 maggio 2023

L’Iraq è il 78° Paese entrato nella Convenzione TIR

L’adesione della Repubblica asiatica contribuirà a incrementare il commercio e lo sviluppo economico del Paese

Grazie ai dati si riducono tempi, costi e incidenti

Presentante le ultime novità in casa Geotab: da Data Connector, lo strumento che sfrutta l’intelligenza integrata per raccogliere dati sulle flotte, alla soluzione pensata per Mov.Ing. che consente una gestione dinamica ed efficiente da parte dei fleet manager

Giezendanner acquisisce il ramo di Ernst attivo nel trasporto in silos

Strategica operazione quella del gruppo svizzero, presente anche in Italia da un paio di anni. Di fatto, rilevando l’attività di trasporto in silos dell’azienda di Zurigo, entra nella classifica europea dei primi tre operatori di questo segmento, in cui sono necessarie economie di scala per conservare marginalità

close-link