Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Avviata la produzione del nuovo Fuso eCanter per l’Europa

La nuova versione del “full electric” leggero della filiale giapponese di Daimler Truck è ora disponibile in 42 varianti, con la possibilità di scegliere tra 6 passi da 2.500 a 4.750 mm e un peso totale da 4,25 a 8,55 ton. A seconda della dimensione del pacco batterie l'autonomia va da 70 a 200 km e la ricarica rapida – con corrente continua, dal 20 all'80% della capacità – da 24 a 39 minuti

Federtrasporti, quarto mandato per Claudio Villa. Nel solco della continuità

È iniziato ufficialmente il quarto mandato consecutivo di Claudio Villa alla guida di Federtrasporti, realtà aggregativa che riunisce una cinquantina di enti operativi nel...

Romagna: ripartono i treni tra Bologna e Rimini, ma il traffico merci nel ravennate è ancora critico

Rimossi i problemi tra Faenza e Forlì, oggi la linea Bologna-Rimini torna alla normalità, seppure con circa più lunghi. Traffico merci ancora difficoltoso, con tratti bloccati tra Castelbolognese e Lugo e fra Lugo e Russi. Situazione difficile anche tra Lugo e Granarolo Faentino e tra Lugo–Lavezzola, dove i lavori andranno avanti per tutto il mese di giugno

Il ministro Salvini a tutto campo ai 60 anni della FAI

A Taormina, all’assemblea per l’anniversario della Federazione, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha parlato non soltanto del ponte sullo Stretto, ma anche di Brennero e di politiche ambientali europee. Al riguardo ha espresso forte contrarietà sull’euro 7 e ha ricordato che la vera partita si giocherà nel 2026, quando le normative green saranno sottoposto a tagliando. E a Bruxelles ci sarà un altro parlamento e un’altra commissione

Da Serracchiani una proposta di legge per abolire il contributo all’ART dell’autotrasporto

La parlamentare del PD intende mettere una pietra sopra a una vicenda da anni controversa, che nel 2023 è stata soltanto accantonata, ma che invece richiede un provvedimento strutturale, che sgomberi il campo da incertezze e disagi

Barbara Strozzi, la «contessa acida» dell’autotrasporto si racconta

51 anni di cui 23 trascorsi alla guida del suo camion, Barbara Strozzi è una veterana del settore. Salita a bordo a 26 anni con due figlie piccole e la famiglia contraria, Barbara si è fatta strada – e soprattutto un nome – in un’epoca in cui le donne al volante erano ancora poche, ma i sogni erano tanti e soprattutto grandi…quanto un bilico

I divieti estivi per i mezzi pesanti in vigore da giugno 2023

Arriva giugno, arriva l'estate e arrivano anche gli orari “estivi” di regolamentazione al traffico pesante (sempre salvo eventuali deroghe o sospensioni decise dal ministero)....

Al lavoro con LAURA BROGLIO a bordo di FORD F-MAX | Ep. 3 – Autisti domani

Come saranno gli autisti di domani? La cosa sicura è che viaggeranno su veicoli più puliti e zero inquinanti. In un conesto in cui il trasporto sarà presumibilmente sempre di più intermodale, almeno su alcune tratte. Ed è anche molto probabile che i veicoli viaggeranno in modo autonomo, guidati cioè da sensori e congegni elettronici in grado di gestire il volante, regolare la velocità, controllare l’ambiente circostante. Tutto ciò cambierà di molto le cose? Ne parla Laura Broglio insieme a Ozan B.Can, country manager di Ford Trucks Italia, in questo terzo e ultimo episodio della nostra web serie «Al lavoro con Laura Broglio a bordo di Ford F-Max»

close-link