Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Artusi: «Grave errore escludere dagli aiuti di Stato chi investe in veicoli LNG»

Il vicepresidente di Federauto, con delega ai Trucks&Van, contesta la decisione della Commissione europea di modificare la normativa comunitaria sugli aiuti di Stato, per limitare di fatto le sovvenzioni soltanto a tecnologie con a zero emissioni allo scarico, come gli elettrici a batteria o gli ibridi, che nel mondo del trasporto pesante non sono ancora del tutto mature. In realtà per ottenere incentivi, le imprese che acquistano camion LNG dovrebbero rottamare altri veicoli, ma - fa notare Artusi - «le aziende che oggi investono in camion a basse emissioni non hanno più nulla da rottamare»

Divieti di circolazione: dopo il caos di martedì, Assotir chiede di ripensarli in vista dei ponti

Un film già visto: il martedì successivo alla Pasqua, anche a causa di cantieri e disagi, è stato particolarmente sofferto sulla A1 nel tratto Chiusi-Firenze, sulla A2 da Sala Consilina fin quasi a Roma, e sulla A14. Ma la decisione di far circolare i camion dalle 14 è stata, secondo il segretario Claudio Donati, una scelta infelice. « Sarebbe stato meglio togliere il divieto ai camion fin dal mattino o estenderlo all’intera giornata dell’11». Se ne terrà conto in vista del 25 aprile e del 1° maggio?

In arrivo 25 milioni per il rinnovo del parco veicolare

Il decreto, firmato dal ministro Salvini ma non ancora comparso in Gazzetta Ufficiale, serve a incentivare l’acquisto e in buona parte anche la rottamazione di veicoli vetusti, in modo da svecchiare il parco veicolare. Saranno finanziati soltanto gli acquisti successivi all’entrata in vigore del decreto. Ma per i dettagli serve un decreto direttoriale

Ravenna: joint venture in chiave logistica tra Sapir e Nova Marine Holding

Sarà attiva nella fornitura di servizi integrati di logistica sul porto romagnolo la nuova società, frutto della joint venture tra il gruppo ravennate che controlla il Terminal Container Ravenna e la società svizzera che movimenta merci alla rinfusa via mare. Obiettivo: fornire servizi door to door comprensivi del trasporto marittimo, delle funzioni di movimentazione e sbarco, di magazzino e di controllo dell’intera filiera. Si parte con materiali industriali

ACI: in arrivo test Euro NCAP per valutare i mezzi pesanti

Sticchi Damiani (ACI): «In un’ottica di ‘zero incidenti’ sulle strade è importante che le tecnologie per la sicurezza attiva vengano utilizzate anche sui veicoli commerciali»

50 Actros Bio entrano in Fercam

L’azienda altoatesina inserisce in flotta 50 trattori Actros L che verranno alimentati con olio vegetale idrotrattato (HVO) prodotto da Eni con cui ha raggiunto un accordo che garantisce la fornitura del biocarburante per i nuovi automezzi

Eaton, il diesel ha ancora una lunga vita

Mentre impazza il dibattito se i biocarburanti saranno ammessi oppure no tra i combustibili del post-2035 e il mondo politico s’interroga sulla ridiscussione delle...

Una cisterna alimentare Santi al servizio della Ferrero

Con merendine, biscotti e Nutella non si può sbagliare ricetta. Ogni prodotto deve essere replicabile e identico per gusto e sapore. E allora, come...

close-link