Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Mancano i tecnici in officina? Li forma Scania (con corsi gratuiti) | K44 Podcast

In Italia c’è una grave carenza di profili tecnici specializzati nella riparazione di veicoli, camion compresi. I ragazzi diplomati Its sono pochi e c’è un fuggi fuggi generale da questo tipo di lavoro, forse anche a causa di stereotipi e pregiudizi che ancora avvolgono le professioni tecniche. Per arginare il problema, Scania ha dato vita a un’interessante iniziativa chiamata «L’Officina dei Tecnici del Futuro», che consiste in un percorso formativo, gratuito e mirato alla formazione di personale competente. L’obiettivo? Intercettare i giovani talenti da avviare alla professione, per poi inserirli all’interno della propria rete di officine autorizzate. Per capire com’è strutturato il corso, che cosa si studia, quali strumenti e competenze vengono forniti e quanto dura questo percorso, abbiamo sentito Marta Mottana, direttrice People & Culture di Scania Italia

Nel 2022 il cargo aereo ha volato più in alto: la classifica completa degli aeroporti

Tutto il comparto, con 1.107.501 tonnellate, registra un incremento dell’1,7% sul 2021 e dello 0,3% sul 2019. Ma il 70% si concentra tutto su Malpensa. Anche se gli altri scali – Fiumicino, Bologna e Venezia – malgrado molto distanti, registrano tutti una crescita

L’industria europea del trasporto alla UE: «Salviamo i carburanti a zero emissioni»

Inutile abbandonare la combustione a prescindere, quando invece se avviene bruciando carburanti privi di emissioni, può aiutare a raggiungere la decarbonizzazione. È questo il senso della richiesta avanzata da IRU, Consiglio europeo degli spedizionieri e FuelsEurope al vicepresidente esecutivo dell'UE, Frans Timmermans, al fine di mettere in condizione gli operatori del trasporto e della logistica di poter scegliere, senza imposizioni a senso unico

Incentivi camion 2023: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo UeT di febbraio

È sempre più difficile districarsi tra i diversi tipi di sostegno all’acquisto di nuovi camion. Un po’ perché manca un programma chiaro di sostegni...

Assurdità del decreto Flussi: consente di chiamare autisti non-Ue, ma pretende che abbiano già la CQC Ue

È una replica che ha veramente del paradossale: il decreto Flussi, come già lo scorso anno, assegna all’autotrasporto una quota di oltre 30 mila ingressi da suddividere con altri settori per colmare la carenza di conducenti. E le domande per i nulla osta si possono presentare fino al 22 marzo. Ma per poter venire a fare gli autisti i lavoratori immigrati da chiamare dovrebbero già avere una CQC. Documento, però, che si prende soltanto in Europa. E quindi in realtà non consente di chiamare nessuno…

Esterovestizione, l’accertamento della residenza in Italia prescinde dallo scopo di voler aggirare una norma

Secondo la Cassazione - che ha giudicato su un'azienda di autotrasporto slovena, ritenuta però esterovestita - sono legittimi gli avvisi di accertamento ai fini delle imposte dirette e dell’Iva notificati a una società di autotrasporto che la Guardia di Finanza ritiene soggetto occulto, indipendentemente dal fatto che vi sia stato o meno l'abuso di diritto

EDITORIALE | Se la decarbonizzazione fa aumentare i prezzi del gasolio

Decarbonizzare il trasporto è un obiettivo imprescindibile.Ma finora porselo e calendarizzarlo non ci ha fatto percorrere un centimetro lungo la strada della transizione energetica,...

Cristiana Vinci, AD Vinci & Campagna Autotrasporti«Date alle donne le occasioni adeguate e saranno capaci di tutto»

Prima la passione per la geologia, poi la folgorazione per la logistica. Potremmo riassumere così l’inizio dell’avventura di Cristiana Vinci, oggi al timone di una storica azienda di autotrasporto e presidente della sezione trasporti di Confindustria Sardegna Meridionale. Un cambio di rotta di cui non si è mai pentita e che le ha permesso di realizzarsi, umanamente e professionalmente

close-link