Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Al lavoro con i nuovi DAF | Ep. 3 – Il caro gasolio

In un momento in cui i prezzi dei carburanti sono alle stelle, ridurre i consumi di un camion diventa più che mai un aspetto...

Marc Martinez sarà il nuovo Direttore Generale di MAN Truck & Bus Italia

Cambio al vertice in MAN Truck & Bus Italia. Raggiunta l’età pensionabile, Marco Lazzoni lascerà infatti la sua posizione di Direttore Generale entro la fine...

Daimler Truck annuncia l’avvio della produzione di serie dell’eEconic

Daimler Truck procede nell’elettrificazione della sua flotta di veicoli: il Mercedes-Benz eEconic - che è stato ufficialmente svelato al grande pubblico a fine maggio...

Il taglio accise al 21 agosto è legge, ma già si pensa di prorogarlo. E Trasportounito vuole trasformarlo in una class action

Mentre in Gazzetta Ufficiale viene pubblicato il decreto 19 luglio che proroga al 21 agosto il taglio di 30,5 centesimi delle accise sui carburanti, già si pensa di posticiparlo a settembre se non oltre con il decreto Aiuti. Mentre l’associazione guidata da Maurizio Longo diffida il governo di ripristinare il rimborso accise. Altrimenti minaccia azioni legali collettive

L’eccesso di velocità non è provato dalle sole rilevazioni del cronotachigrafo

Anche il giudice di Pace di Lamezia Terme si pronuncia contro una multa inflitta a un autotrasportatore sulla base dell’esame del cronotachigrafo. Infatti, in assenza di verifiche periodiche di funzionamento e di taratura, che oltretutto vanno provate con apposita documentazione, lo strumento non risulta affidabile e la sola omologazione non è considerata sufficiente

Secondo trimestre 2022: l’autotrasporto supera i livelli pre-pandemia

I dati raccolti dalla Struttura Tecnica di Missione del MIMS evidenziano chiaramente che l’autotrasporto nel secondo trimestre 2022 è cresciuto del 7% rispetto allo scorso anno, andando comunque sopra i livelli pre-pandemia. Prova ne sia che il traffico stradale di veicoli pesanti fa registrare un’accelerazione degli spostamenti che lo porta sopra al 2019. Per la precisione del 3% sulla rete autostradale e del 6% su quella ANAS

Finestre di carico più ampie e mezzi saturi: i consigli di GS1 per limare le attese

La maggior parte dei Ce.Di. riceve solo la mattina e soltanto il 21% apre dopo le 13. In più, la merce “pagante” occupa meno del 50% della capacità di carico. Partendo da questi due limiti un gruppo di lavoro di ECR Italy, insieme a ricercatori della LIUC Università Cattaneo e del Politecnico di Milano, hanno elaborato uno studio in cui evidenziano criticità del sistema e possibili evoluzioni. Concentrandosi soprattutto su organizzazione e digitalizzazione

Acea, Clecat, Esporg e Uetr: «Ecco come spendere al meglio i soldi europero per le aree di sosta»

Quattro associazioni europee scrivono alla commissaria Vălean per suggerire quattro azioni con cui capitalizzare al massimo la normativa e i finanziamenti concessi dalla UE - circa 1,5 miliardi di euro per realizzare 60-70.000 posti di parcheggio per autocarri in 5-7 anni - per costruire nuove e più sicure aree di sosta

close-link