Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

UTA Edenred organizza «UTA Champions’ Day» a Piacenza

Dopo il successo riscontrato in Austria e in Germania nel 2021, UTA organizza i «Champions’ Day» anche in Italia. L’evento si terrà dal 22...

Volvo Trucks: tutti i modi di dire «ambiente»| K44 video

Il traguardo ultimo, da raggiungere nell'arco di un paio di decenni, è quello di eliminare le emissioni inquinanti. Nel frattempo, per tendere una mano all'ambiente, le case costruttrici lavorano per ottimizzare le motorizzazioni in uso. Quindi, sul lungo periodo bisogna affinare l'elettrico e applicarlo anche su veicoli utilizzabili su tutte le missioni possibili, compreso il trasporto pesante. Ma sul breve bisogna contenere consumi ed emissioni dei motori diesel, chiedendo ausilio alla meccanica e all'aerodinamica. Tutte cose che Volvo Trucks sta facendo in questa complicata fase di transizione per un verso migliorando le prestazioni dei propri motori diesel, per un altro declinando le versioni elettriche su tutta la gamma e studiando versioni personalizzate, come quella chiamata a distribuire i prodotti Esselunga con la gestione di Italtrans. Ci spiegano tutto due rappresentanti della casa svedese in Italia: Claudio Sivilotti, responsabile prodotto convenzionale, e Sabrina Loner, E Mob & Value Chain manager.

Trasporto prodotti alimentari: la polizia non è competente ad accertare violazioni

Una normativa europea lascia a ogni Stato membro il compito di individuare le autorità competenti a svolgere controlli in materia di trasporto di prodotti alimentari e di mangimi allo scopo di tutelare la salute umana. Oggi una circolare del ministero dell’Interno chiarisce che tali autorità in Italia sono tante (ministero Salute, ASL, Regioni, Province di Trento e Bolzano), ma tra queste non compaiono le forze di polizia. Che quindi nel caso in cui riscontrino eventuali illeciti devono limitarsi a segnalare la cosa alla ASL competente per territorio

Convention Vrent: i tre giorni del noleggio

La società presieduta da Fabio Telese si è messa in vetrina dal 7 al 9 giugno in una cornice ricca di fascino. E qui ha esposto fatturati in crescita (50 milioni nel 2022 a fronte dei 28 del 2020), una riorganizzazione del personale, una rete di relazioni ricche di sinergie e una strategicità del noleggio, ribadita ed enfatizzata dall’epoca di transizione. Non senza ricordare le nubi contingenti generate dagli alti costi e dai lunghi tempi di consegna dei veicoli. Che rischiano di fare aumentare la tassa sui rifiuti

Mercato veicoli leggeri: maggio sempre più in basso

Il mese di maggio regista il secondo peggiore risultato dell’anno confermando la scarsa efficacia degli incentivi governativi che escludono i motori tradizionali, rallentando il rinnovo del parco circolante

Mercato veicoli industriali: maggio in crescita, ma sui 5 mesi resta il rosso

Il Centro Studi e Statistiche Unrae sui dati di immatricolazione forniti dal Mims fotografa un mercato altalenante. A maggio bene i pesanti, male i leggeri e i medi. Starace: «occorre sostenere la domanda mediante un fondo ad hoc per l’autotrasporto, che possa aiutare il settore nella fase contingente e nella transizione»

Scania presenta un trattore stradale elettrico da 44 tonnellate

Passo in avanti deciso di Scania sul fronte della elettrificazione dei propri veicoli, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio...

I truck Volvo diventano più sicuri e guidabili in condizioni difficili

Volvo Trucks ha deciso di mettere mano alla sicurezza e guidabilità dei suoi autocarri, introducendo una serie di nuove funzioni che favoriscono le manovre...

close-link