Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

All’Interporto di Bologna nasce il Prologis Sports Center: il primo centro sportivo ospitato in un parco logistico in Italia

Una nuova struttura sportiva all'interno di un'area interportuale, progettata per essere un servizio importante per la salute psico-fisica e la socialità dei lavoratori, per...

Assotir chiede al governo lo sblocco del fondo di 500 milioni per l’autotrasporto

«Il governo sblocchi subito il fondo da 500 milioni di euro che ha creato con il decreto Ucraina dello scorso marzo per aiutare le imprese...

VDO al Transpotec, come cambia il cronotachigrafo

Il primo Pacchetto Mobilità sta apportando numerose modifiche all’autotrasporto internazionale, tra cui una profonda trasformazione dello strumento che registra i tempi di guida e di riposo dell’autista. L’evoluzione del cronotachigrafo è un percorso a tappe, parte del quale è già compiuto, mentre un’altra parte deve essere ancora attuata. Al Transpotec 2022 abbiamo incontrato Alessio Sitran, Responsabile relazioni istituzionali di Continental VDO Italia, che ci illustra tale percorso in questo episodio di K44 Tecno

L’autovelox non si vede? Allora la multa è nulla

Il giudice di pace di Guardia Sanframondi (Benevento) annulla una sanzione per eccesso velocità ad un'azienda di autotrasporto che aveva contestato la mancata visibilità di un dispositivo per il rilevamento, posizionato su un palo ad oltre due metri dalla carreggiata

Come risparmiare sui consumi di carburante con l’aerodinamica | K44 Video

Un camion è fortemente condizionato dall’aerodinamicità delle sue forme, perché alterano vari fattori tra i quali i consumi e le emissioni. È per questo motivo che l’attenzione verso l’efficienza aerodinamica nel settore dei veicoli industriali, anno dopo anno, è andata sempre più crescendo. In questo ambito, alcuni costruttori stanno svolgendo sperimentazioni per creare camion con coefficienti ridotti di penetrazione dell’aria. Tra questi c’è DAF, che ha dotato la sua nuova generazione di mezzi pesanti di un design futuribile e molto aerodinamico, con una cabina più lunga di circa 50 cm anche per sfruttare al massimo le possibilità offerte dal nuovo regolamento su masse e dimensioni della Commissione europea. Il tutto allo scopo di ridurre le emissioni di CO2 e i consumi, ma anche per garantire sicurezza e comfort di guida. Parliamo di tutto ciò in questo nuovo episodio della serie «4 minuti di…»

25.000 visitatori da 60 Paesi: il Transpotec dà i numeri

Edizione di successo per il Transpotec Logitec 2022, la manifestazione più importante in Italia per l'autotrasporto e la logistica che si è tenuta a Milano dal...

Come evolve una borsa carichi | K44 Podcast

La Borsa carichi è una delle prime applicazioni della digitalizzazione nell’autotrasporto, che precede addirittura la diffusione d’Internet. Ma nonostante la sua maturità, questo servizio mostra una continua evoluzione, che la sta portando sulla soglia dell’intelligenza artificiale. Abbiamo approfittato della presenza di Teleroute al Transpotec 2022 per farci dire da Domenica Schiavone, responsabile delle vendite in Italia di Teleroute, quale è la situazione oggi e quali sono le prospettive per il prossimo futuro

La Cina è più vicina, grazie al nuovo servizio intermodale ferroviario di Contship

Un treno merci per collegare la Cina con l’Europa e con l’Italia, circolando sulla direttrice ferroviaria euroasiatica e passando per l’hub lombardo di Melzo....

close-link