Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Gocce di risparmio #3 – La potenza non è tutto, meglio il controllo | K44 Video

Alte velocità e risparmio di carburante non vanno a braccetto. Nel senso che se si vogliono contenere i consumi è il caso di prestare particolare attenzione a come dosare il pedale sull’acceleratore. In che modo? Ne parliamo in questa terza puntata della nostra mini-serie «Gocce di risparmio», dove elenchiamo alcuni consigli su ciò che si deve fare e ciò che si deve evitare per mantenere uno stile di guida costante e moderato. Un aiuto in questo senso è offerta anche dalla tecnologia, come ad esempio la soluzione Eco+Mode, di serie su tutti i veicoli della gamma F-MAX di Ford Trucks. Si tratta di un sistema che, quando viene attivato, limita la potenza del motore da 500 a 450 CV e abbassa la velocità del veicolo a 85 km/h, garantendo un risparmio di carburante fino al 5%

Ferrovie rinnova la flotta merci con 400 locomotrici e 3.600 carri

Con i nuovi mezzi l’età media del parco passerà da 30 a 7 anni. Obiettivo: raddoppiare le merci che viaggiano sui treni entro il 2030. Il rinnovo costerà 2,5 miliardi di euro, con ulteriori 70 milioni per l’adeguamento tecnologico dei mezzi già operativi

Credito d’imposta al 28% su acquisto gasolio, c’è il codice tributo

Nel comunicare il codice, l'Agenzia delle entrate ha specificato che il credito potrà essere utilizzato solo dai beneficiari individuati dal ministero della mobilità, in compensazione con l'F24 presentato esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia

Gocce di risparmio #2 – Ottimizzare i consumi con l’aerodinamica | K44 Video

L’aerodinamica riveste un aspetto fondamentale per diminuire i consumi di carburante. Per questo la carrozzeria di un camion deve essere progettata per ridurre al minimo l’area esposta al vento e agli attriti in generale. Ed è quello che ha fatto Ford Trucks con il suo nuovo camion 100% elettrico, presentato in anteprima nazionale a Ecomondo 2022. Si tratta di un veicolo innovativo che è stato disegnato pensando esclusivamente alle esigenze di una catena cinematica elettrica (e non, invece, adattando precedenti cabine create per convivere con il motore endotermico), quindi con un frontale molto più arrotondato e molto più amico dell’aria e dei consumi. Ve lo illustriamo in questo secondo episodio della nostra serie «Gocce di risparmio», dove forniamo anche alcuni importanti consigli sulle cose da fare (e le cose da evitare) su come massimizzare in autonomia il rendimento aerodinamico del proprio veicolo

Zeno D’Agostino eletto presidente dei porti europei

Attualmente a capo dell'Autorità portuale di Trieste, il manager veronese è il secondo italiano a ricoprire la carica e succede alla finlandese Annaleena Mäkilä. Nel suo programma la transizione energetica, il cambio di governance per i porti di domani, la gestione delle risorse umane e la digitalizzazione

Galoppa il mercato dei pesanti, a ottobre + 28,5%

La performance dei mezzi con massa uguale o superiore a 16 ton nei primi 10 mesi dell'anno ha praticamente annullato il divario di immatricolazioni del settore dei veicoli industriali con il 2021 (-0,7%). Stabile la fascia di peso medio-leggera, mentre chiude in negativo il comparto dei leggeri sotto le 6 ton

Guida autonoma, Scania e Havi testano autocarro su strade pubbliche

Il progetto pilota, primo in Europa, è stato eseguito in condizioni di traffico regolare su un tragitto lungo 300 km nel sud della Svezia, con l'obiettivo di scoprire l’efficacia del trasporto senza autista nell’ambito delle attività hub-to-hub

Domanda per dimostrare il requisito di stabilimento: quando bisogna pagare l’imposta di bollo?

Il ministero delle Infrastrutture ha posto questo interrogativo all’Agenzia delle Entrate. La riposta è stata riportata in una circolare ministeriale integrata da altri contenuti di competenza dello stesso ministero. Ecco cosa prevede

close-link