Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Gold, Silver e Bronze: tre nuovi livelli di usato per i carrelli elevatori di Still

I forklift dell'azienda tedesca, rigenerati presso il ReQuality Center di Lainate, vengono suddivisi in tre categorie in base al numero e alla tipologia degli interventi effettuati, per soddisfare le diverse esigenze della clientela

I giudici confermano: multa per eccesso di velocità nulla se rilevata con il tachigrafo 

Il giudice di pace di Treviso ha sentenziato che, sulla base della normativa UE, lo strumento non può essere utilizzato per verificare l’infrazione specifica e che, comunque, sul verbale non risulta che ne sia stato controllato il corretto funzionamento, l’omologazione e la taratura

Gocce di risparmio #1 – Come ridurre i costi con una buona manutenzione | K44 Video

Fidarsi del proprio camion è bene, ma controllarlo è meglio. Anche perché un veicolo in ordine e sotto controllo permette una guida migliore e più consapevole del mezzo. Ma non solo. Una corretta e regolare manutenzione del veicolo aiuta anche ad aumentare l’efficienza e a ridurre i costi, fattori di non secondaria importanza soprattutto in questo momento di crisi energetica e di prezzi dei carburanti alle stelle. Ma in che modo e attraverso quali accorgimenti l’autista può risparmiare sui consumi? Quali sono le cose da fare (e quelle da evitare)? E cosa stanno facendo i costruttori di camion, dal punto di vista delle soluzioni tecniche e tecnologiche, per rispondere alle sempre più pressanti esigenze di contenimento dei costi? Ne parliamo in questo primo episodio di «Gocce di risparmio», la nuova mini-serie di quattro puntate di K44, realizzata in collaborazione con Ford Trucks, dedicata alla comprensione dei fattori che influenzano i consumi di carburante

Tariffe di trasporto in Europa: ecco cosa le ha fatte crescere nel terzo trimestre

Il gasolio alle stelle, gli autisti che mancano e in più anche la siccità, che ha messo fuori gioco molti trasporti fluviali in diversi paesi, facendo innalzare la domanda di trasporto stradale e quindi le tariffe. Anche se sono cresciute maggiormente quelle spot rispetto a quelle contrattuali. Pensate che un Parigi-Madrid viene "venduto" mediamente a 1.570 euro, quasi il 22% in più rispetto al 2021. Ma a settembre e ottobre già si registra una qualche frenata, che continuerà per altri due trimestri...

Modena: pesanti sanzioni per un trasporto merci surgelate in sovraccarico e senza giusta temperatura

Un sovraccarico di oltre il 40%, per di più relativo a prodotti alimentari surgelati (cosce di pollo e tranci di pesce), trasportati senza il rispetto della catena del freddo. Alle sanzioni per il conducente per il sovraccarico e a quelle per trasporto alimentare irregolare (rispettivamente 431 x 2 e 1.000 euro), si aggiunge il sequestro di oltre 100 kg di merce, la decurtazione di 4 punti patente e una doppia visita di controllo. Presso l’azienda, ma anche presso il committente

Anche il governo Meloni riduce le accise in modo generalizzato

La misura, giustificata – si legge nella nota al DEF – dal perdurare della crisi energetica, viene prorogata fino alla fine del 2022. Di fatto comporta un taglio di 30,5 centesimi (Iva inclusa) per tutti. Per chi ha investito in veicoli a ridotto impatto ambientale, come per chi viaggia con mezzi euro 0

Ministero dei Trasporti: a volte ritorna

C’è stata un’epoca in cui esisteva un ministero dei Trasporti, uno di quelli Marittimi e Ferroviari, uno della Marina mercantile, uno dell’Aeronautica. Poi dal 2001 i Trasporti sono stati accomunati alle Infrastrutture (fino ad allora Lavori Pubblici) e da quel momento, tranne per una breve parentesi nel 2006, hanno viaggiato in coppia fino a quando le Mobilità sostenibili – dizione voluta dal governo Draghi – ha cancellato i Trasporti dall’affiancamento alle Infrastrutture. Ma adesso si torna indietro e si rispolvera la vecchia denominazione. Che piace all'universo logistico...

Alla ricerca di equilibri: visioni e scenari possibili del trasporto post-crisi | K44 Podcast

Il mondo dell'autotrasporto sta vivendo un'epoca di profonda trasformazione, stretto tra inflazione, aumenti dei costi dei carburanti, crisi energetica, strascichi pandemici e tensioni geopolitiche internazionali. Un cocktail di fattori micidiale che contribuisce ad accentuare il clima di incertezza generale e che di certo non giova a un settore già fortemente stressato da altre croniche contingenze (su tutte, la carenza di autisti). E così, per ristabilire una parvenza di equilibrio, si provano a tracciare nuove e più immediate rotte verso la transizione ecologica, anche passando attraverso l’intermodalità, si accorciano le filiere per alleggerire le pressioni sulle catene logistiche, si studiano pacchetti di misure per contrastare rincari e speculazioni. Tutti percorsi di sopravvivenza necessari, tuttavia non privi di insidie. Quali? Ce le illustra in questo nuovo episodio del nostro podcast Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Smet, che abbiamo interpellato proprio per ragionare sulle evoluzioni in corso del trasporto e capire verso quale direzione sta andando

close-link