Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Volvo consegna ad Amazon 20 camion elettrici pesanti

La multinazionale americana acquista per la propria flotta tedesca 20 Volvo FH Electric, chiamati tutti insieme a percorrere ogni anno un milione di chilometri. E anche per il futuro ha intenzione di continuare a investire su questo tipo di alimentazione

L’orologio della strada – Ep. 3 – Come usare correttamente la carta tachigrafica | K44 Podcast

C’è chi dice che bisogna inserire la carta tachigrafica al mattino e toglierla alla sera. C’è invece chi sostiene che la carta va lasciata inserita. Chi ha ragione? Cosa deve fare l’autista? Sono alcuni dei quesiti a cui rispondiamo nel terzo appuntamento di «L’orologio della strada», la serie podcast di K44 dedicata al corretto uso del tachigrafo e ai tempi di guida. Questo episodio è dedicato a tutte quelle casistiche particolari che riguardano l’utilizzo della carta tachigrafica. Tantissime sono le domande che ci avete sottoposto: quando il secondo autista non guida come deve usare la carta? Siccome parto il più delle volte alla sera e l'orario è a cavallo del nuovo giorno, come mi devo comportare? Alla mezzanotte inserisco la nuova? Lunedì comincio un affiancamento con un nuovo autista: non penso di dover guidare, a questo punto come mi devo comportare con la scheda? A tutti questi dubbi risponde, come sempre, il nostro Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice

De Vries (CEO Bridgestone Mobility Solutions): «Non solo pneumatici premium, il CTO si abbassa con le soluzioni telematiche»

La Fiera di Hannover è stata anche l'occasione di fare una chiacchierata con Jan Maarten de Vries, CEO di Bridgestone Mobility Solutions, sull'importanza delle...

Il camion vola dal viadotto dopo impatto con due vetture: perde la vita autista di 57 anni

Un incidente tra due auto che poi ha convolto un camion in transito. E nell’urto quest'ultimo veicolo è stato sbalzato fuori dalla carreggiata. Ma in quel punto la Statale 626 Gela-Caltanissetta si trasforma in un viadotto per oltrepassare la Statale 560. E il volo di una decina di metri è stato fatale per il conducente del mezzo pesante

Carrier allo IAA 2022 con le sue soluzioni elettriche e sostenibili

Tra i protagonisti allo IAA 2022, la fiera sul trasporto e la logistica che di recente si è svolta ad Hannover (leggi il nostro...

L’innovazione viaggia sui semirimorchi: il meglio dei trainati allo IAA 2022 | K44 Tecno

L’edizione 2022 dello IAA è stata la prima in cui il vecchio nome «Commercial Vehicle» ha lasciato il posto a «Transportation», giudicato più idoneo a definire un nuovo format, che ha richiamato più di 1.400 espositori da 42 paesi diversi, in cui il punto di osservazione si è esteso dai veicoli a tutto quanto ruota intorno al mondo dei trasporti e della logistica. Naturale quindi che una presenza importante è stata assorbita dal mondo degli allestimenti, sintomatica di come anche i veicoli trainati, investiti dal vento della digitalizzazione e dell’elettrificazione, stiano cambiando letteralmente pelle. Prova ne sia che l’intero comparto si è presentato a questo importante appuntamento fieristico proponendo un’ampia gamma di semirimorchi ecologici, aerodinamici, alleggeriti e più funzionali. K44 è stata ad Hannover e in questo episodio, in compagnia del nostro inviato Massimiliano Barberis, vogliamo proporvi la nostra guida ragionata per mettere a fuoco le «cose mai viste» esposte dai principali costruttori di semirimorchi, con una carrellata sia sugli operatori stranieri (Kögel, Kässbohrer, Krone, Schmitz Cargobull, Lamberet, Fliegl, Schwarzmüller), che italiani (Pezzaioli, Rolfo, Omeps, Giesse Cisterne, TMT)

Riduzione dei pedaggi per il 2021: ecco le reali percentuali che saranno restituite ai trasportatori

L’Albo degli autotrasportatori ha definite le reali percentuali che verranno restituite agli autotrasportatori, calcolandole sulla base della disponibilità effettiva di risorse, pari a 180,5 milioni. Ovviamente, rispetto alle percentuali teoriche definite a maggio, quelle reali sono inferiori. Ma se si guarda al 2020 le cose in fondo sono andate anche meglio

Giovannini: «Il marebonus ha un futuro garantito e finanziato»

Chiude di fatto il suo mandato a Sorrento, alla Euromed di Grimaldi, il ministro, garantendo un futuro al marebonus e al ferrobonus. Le risorse per il 2022 ammontano a 39 milioni, ma nel Fondo per la Transizione energetica ce ne sono per andare avanti fino al 2026 con almeno 20 milioni ogni anno

close-link