Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Dal 2024 anche i veicoli trainati dovranno aiutare per legge a tagliare le emissioni. Ecco come

Le normative ambientali sono sempre concentrate sui veicoli a motore. Eppure l’Europa ha anche previsto che dal 2024 anche quelli trainati dovranno contribuire al taglio delle emissioni di CO2, ottenendo una certificazione e dei bonus laddove soddisfano particolari requisiti. Come quello di contribuire a risparmiare carburante. Secondo PBW, però, ci sono ancora alcuni punti della normativa che andrebbero meglio chiariti

Cummins e Tata, alleanza in salsa di idrogeno

Un grande costruttore statunitense di motori e il principale costruttore di veicoli commerciali indiano si sono stretti la mano per realizzare nel grande Stato asiatico soluzioni di propulsione a basse e a zero emissioni. E nei progetti non scartano nulla: oltre ai mezzi elettrici e a celle a combustile, si misureranno anche su motori a combustione interna alimentati a idrogeno

Elisabetta Pellegrini, la prima donna a guidare la Struttura tecnica del MIT

Ingegnere, di origine toscana ma cresciuta a Verona, Pellegrini è un volto conosciuto e rispettato nel settore, già prima e unica donna Direttore di Area nella Regione Veneto per la quale ha seguito i lavori della Pedemontana

Promo Bridgestone su pneumatici ricostruiti Bandag e Protread

Fino al 30 dicembre 2022 presso i rivenditori aderenti all’iniziativa è possibile acquistare pneumatici autocarro a marchio Bandag o Protread scontati di 20 euro cadauno

La logistica cresce nel 2022 del 2,8%, ma costi e inflazione contengono i fatturati del 5,2%

Tocca quota 91,8 miliardi di euro la logistica conto terzi, ma l’aumento dei costi operativi, la scarsità di capacità operativa nel trasporto e nei magazzini, la carenza di autisti, hanno incrementato i costi e contenuto i fatturati a colpi di inflazione. Prova ne sia che gli occupati scendono del 2,1% e le imprese di 30 mila unità rispetto al 2009. È questa la fotografia del settore scattata dall’Osservatorio Contract Logistics ”Gino Marchet” del Politecnico di Milano, presentata stamattina a Milano Congressi

Guardia di Finanza-Ansfisa, accordo per la sicurezza delle infrastrutture stradali e ferroviarie

Siglato il protocollo d’intesa tra la guardia di finanza e l’agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali

Operazione Hermes svela sfruttamento di autisti a Piacenza

La complessa indagine che ha riguardato i preposti di una grande azienda di trasporti piacentina, ha portato alla luce un articolato sistema criminale che prevedeva il reclutamento di cittadini extracomunitari, fornendogli falsi documenti di identità e di circolazione europei, per poi impiegarli come autisti in condizioni di sfruttamento

Vanacore (Iveco): «Il bio-metano non va indicizzato nei mercati internazionali»

È questa la provocazione lanciata dal responsabile trazioni alternative di Iveco mercato Italia, Valerio Vanacore, spiegando che rispetto al bioLNG va fatta chiarezza: se veramente si intende favorire questo carburante a elevata sostenibilità, in quanto prodotto di natura locale, non si può affidare la sua quotazione al TTF di Amsterdam. Dove il suo prezzo finisce per essere moltiplicato in maniera innaturale

close-link