Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

La piattaforma digitale per gestire il trasporto container | K44 podcast

Fino ad oggi in Italia esistevano già diverse borse carichi attive nel trasporto merci su strada, ma nessuna di queste era espressamente rivolta alle spedizioni di container via camion. A portare per la prima volta nel nostro Paese questo tipo di servizio è Sogemar, società del gruppo Contship, attraverso il lancio della borsa carichi digitale driveMyBox. Nata in Germania e online in Italia dal mese di febbraio, questa soluzione intende agevolare l’incontro fra domanda e offerta di trasporto su strada di container attraverso un’unica e sicura piattaforma, basata su cloud. Matthieu Gasselin, amministratore delegato di Sogemar, e Sara Rho, responsabile dello sviluppo commerciale di driveMybox, raccontano in questo episodio come funziona la piattaforma, a quale target si rivolge e quali sono i servizi offerti

Pesanti elettrici, Volvo Trucks leader del mercato europeo col 42%

Nel 2021 l'azienda svedese ha ricevuto ordini per più di 1.100 veicoli a batteria in tutto il mondo (comprese le lettere di intento all'acquisto)

Milleproroghe: la consegna dei veicoli per godere del credito di imposta del 10% slitta al 31 dicembre

Lo slittamento della misura, di cui si poteva beneficiare soltanto se la consegna fosse avvenuta entro il 31 dicembre 2021, tiene in vita un'agevolazione che vale (la quantificazione è del presidente di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani) tra i 10 e i 13.000 euro. Ma la partita non è chiusa. Adesso c'è da far slittare di 6 mesi le scadenze per le rendicontazioni delle domande di incentivo per rinnovo mezzi fissate al 14 marzo

Euro NCAP: ecco i veicoli commerciali più sicuri del 2022

Euro NCAP rivela l'elenco 2022 dei migliori (e peggiori) veicoli commerciali disponibili sul mercato europeo, valutando l'equipaggiamento e le prestazioni del sistema di prevenzione degli incidenti. Il Fiat Ducato è il primo veicolo a raggiungere il massimo punteggio di «Platino»

Formazione: il 21 febbraio un webinar gratuito sul trasporto rifiuti

Lunedì 21 febbraio 2022, alle ore 11.00, si terrà in modalità webinar un incontro sul tema «Trasporto Rifiuti. Modifiche alle prescrizioni da rispettare nel trasporto, nella...

Cisterna in fiamme sull’A1 a Lodi: chiusa l’autostrada in entrambi i sensi di marcia

Pesanti disagi lungo l'A1 dove questa mattina, intorno alle 6.30, all'altezza del casello di Pieve Fissiraga (Lodi), un incidente stradale che ha coinvolto una...

Tachigrafo: quando e come registrare il passaggio di frontiera | K44 Risponde

Lo scorso 2 febbraio è entrato in vigore un importante provvedimento che interessa gli autisti impegnati in un trasporto internazionale: quello di registrare manualmente sul tachigrafo digitale, il prima possibile, ogni passaggio di frontiera. Proprio in questi giorni ci sono giunte in redazione diverse domande pratiche: in quale punto esatto l'autista deve indicare il cambio di Paese? Come bisogna comportarsi quando ci sono due autisti in cabina? Quando va fatta la registrazione quando si attraversa la frontiera su un traghetto o su un treno? A questa e ad altre domande risponde Paolo Moggi, Responsabile QSA e Formazione del Gruppo Federtrasporti

Credito di imposta e riduzione dell’IVA: per ottenerli il popolo del metano firma una petizione

Federmetano e Assogasmetano di fronte alle difficoltà tra gli altri di 2.000 camion CNG e di 3.800 LNG hanno deciso di sollecitare il governo con una petizione online affinché approvi due concrete misure di sostegno. Ecco dove firmare

close-link