Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Iveco dà vita a Gate, per il noleggio di veicoli elettrici

Muoverà i primi passi a metà del prossimo anno rivolgendo i propri servizi alla clientela di veicoli leggeri e pesanti. Inizialmente a supporto dei marchi Iveco e Nikola

Decreto Aiuti Ter: altri 100 milioni all’autotrasporto e taglio accise fino al 31 ottobre

Diventa più ricca la dotazione finanziaria che il governo riserva al settore del trasporto merci su strada, superando di fatto il miliardo. Perché ai 500 milioni di credito di imposta, ai 29,6 funzionali a contenere i costi dell’adblue e ai 240 milioni previsti per il prossimo triennio nella legge di Bilancio, aggiunge altri 100 milioni contenuti nel decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri. «L’impegno – promette la viceministra Bellanova – è di velocizzare i tempi quanto più possibile»

Transport&Enviroment alla UE: «Stop vendite camion inquinanti entro il 2035»

Secondo uno studio dell'organizzazione no-profit, in assenza di un intervento delle istituzioni europee, il crescente impatto dei mezzi pesanti a combustibile fossile su strada è destinato ad annullare il calo delle emissioni ottenuto con l'elettrificazione delle auto nel decennio in corso

Aftermarket, il Gruppo Berco affida la logistica a Gruber

Il produttore e fornitore italiano, leader a livello globale di componenti e sistemi sottocarro per macchinari pesanti, ha fondato una società dedicata totalmente alla fornitura di ricambi, che verrà gestita logisticamente dall'azienda di Bolzano presso l'Interporto di Bologna

Nuova piattaforma Torello dedicata alla logistica del pomodoro

La società campana ha aperto un'innovativa struttura logistica da oltre 77.000 mq a Cortemaggiore (PC) che ospiterà la produzione di “oro rosso” italiano di Emiliana Conserve

Con Michelin Effitires l’autotrasporto italiano ha risparmiato in un anno 3,5 milioni di litri di gasolio

La soluzione della casa francese, utilizzata da 80 aziende italiane di autotrasporto, con un parco mezzi totale di 28.000 veicoli, ha raggiunto risultati molto rilevanti dal punto di vista dei minori consumi. Il servizio ha consentito inoltre di risparmiare oltre 3.100 tonnellate di materie prime e di abbattere le emissioni di CO2 di oltre 8.300 tonnellate

Cronotachigrafo, nel 2022 soltanto a Modena ben 350 violazioni

Non sembrano calare le manomissioni del dispositivo, nonostante i frequenti controlli da parte delle Forze di Polizia, le multe salate e gli altri provvedimenti conseguenti. L'ultima ieri lungo la A1...

Porto di Salerno. Frenano i traffici marittimi

Il porto di Salerno ha registrato nel primo semestre dell’anno una flessione (-15%) dei traffici marittimi. Lo confermano i dati del Bollettino Statistico dell’Autorità...

close-link