Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

DKV: il pedaggio diventa più semplice sulla rete slovena

Dallo scorso dicembre in Slovenia è avvenuta una piccola rivoluzione nel sistema delle vignette autostradali, vale a dire il bollino obbligatorio per i veicoli...

Consegnato in Italia il semirimorchio di Chereau per semplificare l’intermodale

Si chiama HuckePack il mezzo acquistato dall'azienda Corsi che permette di caricare sul treno il semitrailer al completo (telaio più container), dotato di maggiore flessibilità rispetto ad altre soluzioni

Mercato trainati, Menci resta primo in Italia con 1.796 immatricolazioni

Anno da record il 2021 per il gruppo di Castiglion Fiorentino, con un fatturato superiore a 94 milioni (+25%). Completate anche 50 nuove assunzioni

Pedaggi più alti al Brennero, la preoccupazione di Conftrasporto: «L’Italia rischia l’isolamento»

Pedaggi sull'asse del Brennero, dopo Bolzano anche la Baviera dice sì. In seguito all’annuncio dell’introduzione di nuovi pedaggi lanciato recentemente dal presidente della Provincia...

EDITORIALE | Quando l’ecologia inquina

C’era una volta, non troppi anni fa, un pianeta talmente inquinato che chi lo abitava ritenne giustamente di proteggerlo. La cosa più ovvia apparve...

DAF CF Electric 4×2 con MTC da 37 tonnellate. Giù il volume, su il piede

Parliamo di camion elettrici, ma – una volta tanto – di quelli veri, da poter acquistare e con cui lavorare. Meglio: parliamo dell’unico trattore di elevato tonnellaggio presente sul mercato. A offrirlo è la casa olandese che lo impacchetta con vari servizi essenziali per ricaricarlo al meglio. Com’è essenziale, dopo averne apprezzato le ridotte emissioni acustiche, adottare un diverso stile di guida. Ecco come

Caro-gasolio: per ogni camion 8.600 euro in più in un anno

Rincari da record per il gasolio per autotrazione. Se un anno fa il prezzo del diesel alla pompa era di 1,35 al litro, oggi...

21 febbraio: ecco come cambia il cabotaggio

Il pacchetto mobilità impone a chi ha già effettuato i tre viaggi di cabotaggio in una settimana di uscire dallo Stato ospitante per almeno quattro giorni prima di potervi rientrare. Inoltre, prevede nuovi modi per provare con documenti elettronici (come la e-CMR) gli spostamenti effettuati. Infine, contempla la possibilità per gli Stati membri di considerare come cabotaggio la parte stradale iniziale e finale di un trasporto combinato. Cosa che suona come un paradosso, perché penalizzerebbe l'intermodalità, su cui invece si punta per contenere le emissioni

close-link