Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Come cambiare le regole su accesso al mercato e intermediazione: Unatras chiede incontro urgente al ministero

Il raggruppamento unitario delle associazioni, allargato alla rappresentanza del mondo delle cooperative, chiede alla viceministra Teresa Bellanova di definire il modo con cui recepire i principi espressi nel pacchetto mobilità. E in particolare propone che per dimostrare il requisito di stabilimento un’impresa non possa affidare a sub-vettori più del 25% dei trasporti che fattura

Dal 2 febbraio 2022 obbligo di registrare sul tachigrafo il passaggio di frontiera

Il cabotaggio consente di effettuare tre viaggi in una settimana nell’ambito di un trasporto internazionale. A seguire bisogna uscire dallo Stato e per rientrare bisogna attendere quattro giorni. Fino a ieri questi tempi erano difficilmente controllabili, ma dal prossimo mercoledì 2 febbraio ogni qual volta l’autista entra in un Paese diverso dal proprio deve registrarne manualmente il simbolo sul tachigrafo

Trasportounito: «Finanziare imprese-scuola per formare gli autisti alla pratica»

L’associazione propone un pacchetto di misure che contiene la concessione di incentivi alle imprese per addestrare nuovi conducenti, l’eliminazione del corso iniziale obbligatorio per la CQC e la concessione del reddito di cittadinanza a chi è in possesso di patente «C»

All’Autoparco Brescia Est tariffe agevolate per i camionisti che non possono rientrare a casa causa Covid

L’intensificarsi della pandemia sta mettendo in difficoltà tutte le categorie economiche per molteplici motivi e quindi, per sostenere ancora una volta concretamente gli autotrasportatori,...

Veicoli commerciali: immatricolazioni in crescita in Europa nel 2021 (+9,6%)

Le immatricolazioni di veicoli commerciali in Europa nel 2021 hanno registrato un incremento del 9,6% su base annua a 1.880.682 unità, mentre a dicembre...

Guida autonoma, i giudici inglesi: «Utenti esonerati da responsabilità in caso di incidente»

L'utilizzo dei veicoli a guida autonoma sulle strade non è ancora consentito per legge e ad oggi non c'è, a livello internazionale, un quadro...

Hupac, volumi di traffico in crescita del 10,7% nel 2021

Nonostante la difficile situazione economica, Hupac ha aumentato il volume di traffico del 10,7% nel 2021, portandolo a 1,1 milioni di spedizioni stradali. A...

Come si bilanciano i flussi tra Italia e Spagna | K44 Podcast

C’è stato un tempo, negli anni ’60, in cui Cesena dettava legge nella logistica del fresco. I flussi di prodotti ortofrutticoli e soprattutto ittici che dalle coste adriatiche viaggiavano verso la Spagna erano di dimensioni rilevanti. Oggi, però, quel periodo d’oro va in parte tramontando e lo dimostra il fatto che di quelle circa 500 aziende che sessant’anni fa erano iscritte alla Camera di Commercio, ne sono rimaste appena 40. E nel frattempo la tendenza si è invertita, con una quota molto importante di prodotti che dalla Spagna giunge in Italia. Che cosa è successo allora in questi anni e come le aziende romagnole sono sopravvissute a questa «onda d’urto»? Ma soprattutto, come fa un’impresa di trasporto a bilanciare i flussi di traffico tra andata e ritorno tra le due nazioni e in che modo si riescono a progettare tali flussi sulla base della stagionalità dei prodotti? Ne parliamo in questo episodio con Piero Parisi, addetto al traffico della Tir Iberica di Cesena, che racconta le caratteristiche del trasporto ittico e come riesce a bilanciare i flussi usando la Borsa carichi Teleroute

close-link