Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Con driveMybox l’autotrasportatore diventa il partner di successo

Per un'azienda di trasporto digitale, i fornitori di servizi, ossia le aziende di autotrasporto e, soprattutto, gli autisti, sono dei partner fondamentali per il...

Brennero: nuovi divieti di circolazione per camion il 26 maggio, il 6 e il 16 giugno

A causa delle festività in Austria e Germania, il Governo di Bolzano ha introdotto alcuni divieti di circolazione nei confronti dei veicoli di massa...

Alessandria, parte il progetto di rilancio dello scalo ferroviario

Del futuro dello scalo ferroviario di Alessandria, in passato uno dei più grandi e movimentati d’Italia e ora solo parzialmente utilizzato, e della sua...

Le nuove frontiere digitali del trasporto di container | K44 Podcast

La logistica ha vissuto negli ultimi anni un graduale, seppur lento, processo di innovazione digitale nel settore del trasporto di container. Pensiamo, ad esempio, all'automazione dei tracciamenti e alla digitalizzazione dei processi doganali. Processi che si stanno diffondendo anche nei porti italiani, con l'obiettivo di rendere più fluido il passaggio dei mezzi pesanti attraverso i cancelli dei terminal, in entrata e in uscita. Ma questo è solo un aspetto di questo fenomeno, che coinvolge tutti gli operatori della filiera. Ne parliamo in questo episodio del podcast insieme a Davide Falteri, presidente del Consorzio Global

Trasporti eccezionali, le linee guida slittano al 31 luglio. TEA: «Promesse del governo disattese»

Il decreto legge Aiuti fa slittare al 31 luglio 2022 sia il termine per l’emanazione delle Linee Guida per i trasporti eccezionali fino a 108 ton, fissato in precedenza al 30 aprile, sia la validità delle autorizzazioni. Il presidente di TEA, Luca Civolani, denuncia: «L'inadempienza del governo ha paralizzato il settore»

Il fondo da 500 milioni per l’autotrasporto è legge: confermato credito di imposta del 28%

È apparso sulla Gazzetta Ufficiale del 17 maggio il decreto che contiene uno stanziamento di 497 milioni, da fruire tramite un credito di imposta sugli acquisti di gasolio effettuati nel primo trimestre 2022. A questo punto si attende l’indicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate del codice tributo

Rapporto sulla parità di genere sul lavoro: scadenze, modalità di invio e sanzioni

Le aziende con più di 50 dipendenti, sia pubbliche che private, sono tenute a compilare con cadenza biennale un rapporto sulla situazione del personale...

Frontali e termici, ecco i nuovi carrelli elevatori H35-50 di Linde

Alimentati con motore diesel, GPL o a metano, da 3,5 a 5 tonnellate, possono essere utilizzati nella movimentazione dei materiali e delle unità di carico sui veicoli industriali, riducendo i consumi e migliorando comfort, visibilità e sicurezza

close-link