Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Kuehne+Nagel taglia i consumi di carburante del 6% grazie ai pannelli solari

Installare pannelli fotovoltaici sopra il tetto dei camion è una soluzione sperimentata da tanti. Ma è la prima volta che una società di logistica arriva a quantificare il beneficio ottenuto, calcolando un risparmio di circa 1.200 litri di carburante annui per ogni veicolo. Senza considerare che l’energia prodotta dal sole – tanto maggiore nei paesi più caldi – può essere usata anche per ricaricare telefoni e pc, alimentare il condizionatore, azionare la sponda idraulica

Germania: i treni carichi di carbone hanno priorità su quelli passeggeri

Dire che il carbone ha la priorità in un momento di transizione energetica suona contraddittorio. Ma è quanto Berlino è stata costretta a fare per riuscire ad alimentare le proprie centrali elettriche e le proprie raffinerie dopo che le importazioni di gas russo sono crollate e le chiatte sul Reno riescono a trasportare carichi leggeri a causa dei bassi fondali dovuti alla siccità. Ma di misure per sostenere l'energia ce ne sono tante altre. Obiettivo: risparmiare 10,8 miliardi in due anni

I noli container invertono la marcia: -39% nell’ultimo anno

Dopo l’impennata massima raggiunta nel settembre 2021, con quotazioni spinte fino a 10.377 dollari, Il World Container Index di Drewy registra una flessione netta rispetto a un anno fa. Soltanto nell’ultima settimana il calo è stato del 4%. Anche sulla tratta Shangai-Genova il valore dei noli scende su soglie analoghe, ma la quotazione rimane di 8.391 dollari. E oggi il dollaro vale più di ieri…

Inversione a U in autostrada: ritiro della patente e 8.000 euro di sanzione per l’autista |VIDEO

Di sera, intorno alle 20, un autista di un camion ha pensato bene, nei pressi di una galleria lungo la A10 (nei pressi di Genova), di invertire la marcia. Gli agenti di polizia, vedendo il tutto tramite le telecamere, lo hanno raggiunto e multato

Fermo per uno sciopero di 8 giorni il più grande scalo merci del Regno Unito

L’isola d’oltremanica funziona come una sorta di laboratorio sociale su come l’inflazione elevata potrebbe suscitare le proteste di chi vive di salari. I circa duemila lavoratori del porto di Felixstowe, il principale del paese, quello da cui transita più del 50% del traffico marittimo dell’isola (circa 4 milioni di container), sono in agitazione fino al 28 agosto. E così rischia di bloccarsi l’intera catena di approvvigionamento

Controlli digitali e riconoscimento dell’autista come lavoro usurante: i caposaldi di Agorà 2.0 lanciati nella campagna elettorale

L’associazione no-profit propone da anni alcuni punti decisivi per aiutare l’autotrasporto a rialzare la testa. Li ha messi tutti insieme per stilare una sorta di programma da sottoporre ai partiti che si candidano per governare il paese. Cominciamo con i primi della lista, relativi alle modalità con cui fornire un sostegno alle imprese italiane e garantire una maggiore concorrenza e a due strumenti di welfare: l'estensione del lavoro usurante agli autisti di camion, così come ce l’hanno quelli di autobus urbani, e l'introduzione della massima anzianità a 60 anni

Non sempre l’abito fa il camionista: come coniugare efficienza e creatività

Si sale su un camion quando si è in grado di guidare. Capacità attestata dal possesso di una patente. Ma non è tutto. Occorre relazionarsi con le persone e farsi trovare sempre pronti ad affrontare le differenti situazioni che si presentano. Questo significa disporre dei cosiddetti DPI, ma anche di quell’abbigliamento che ti consente di essere a proprio agio in ogni situazione. Non per essere obbligatoriamente omologati in una sorta di divisa ma, con un po’ di fantasia e qualche giusto consiglio, poter esprimere la propria personalità coniugando creatività ed efficienza. E scoprire che i colleghi camionisti si stanno allontanando sempre più dallo stereotipo di una volta, dando pareri su quale indumento sia meglio indossare e quale invece sarà sempre inadeguato. Un percorso evolutivo o se volete una progressiva presa di coscienza scritta direttamente da una neo-autista dalla penna facile (è entrata nell’autotrasporto nel 2020). Risponde al nome di Marta Bertazzo, anche se tutti la chiamano «Lola»

La Francia autorizza l’intermodale a viaggiare a 46 tonnellate

Un decreto di fine luglio autorizza fino a fine 2023 i camion francesi con almeno quattro assi che coprono la tratta stradale di un trasporto intermodale a oltrepassare i limiti di peso previsti dal codice della strada, senza però andare oltre le 46 ton. Lo scopo: capire quali benefici possa generare una tale deroga.

close-link