Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Tamponamento tra tre camion in A22: un autista perde la vita, un altro è grave

L’incidente è avvenuto intorno alle 10.30, nei pressi del casello di Ala/Avio. I tre veicoli pesanti coinvolti, tutte con targa straniera, hanno riportato danni evidenti, che hanno fatto subito intendere la gravita dell’incidente. Dopo l’azione dei vigili del fuoco tramite pinze idrauliche, necessarie per crearsi un varco tra le lamiere, è stato recuperato il corpo senza vita di un rumeno, mentre un bosniaco, residente a Verona, è stato traferito in ospedale in codice rosso

Regno Unito: fino a 40 ore di code per imbarcarsi verso la Francia

Sarà stato il clima particolarmente avverso o magari il blocco dei collegamenti della P&O Ferries che ha licenziato quasi 800 persone e a cui le autorità ha impedito di utilizzare personale di agenzia. Sarà che sono andate fuori uso sia due navi della DFDS sia il portale da cui si scaricano le documentazioni doganali. Sarà pure che con la chiusura delle scuole per due settimane, le prime vacanze pasquali del dopo Covid hanno fatto schizzare la domanda di spostamenti. In ogni caso tutti gli accessi a Dover sono congestionati. E sono moltissimi i camion coinvolti

TX Logistik potenzia il Verona-Lipsia con otto collegamenti settimanali

La domanda corre e la società controllata da Mercitalia Logistics la asseconda portando da sei a otto i collegamenti intermodali tra il terminal Sommacampagna-Sona e quello DUSS di Lipsia, con sosta ad Hall, in Tirolo

ART: il contributo 2022 è sospeso. L’obbligo di inviare (entro il 29 aprile) la dichiarazione rimane

I vostri oneri con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti per il 2022 non sono finiti. Perché se è vero che il decreto 21/22 ha esonerato per quest’anno le aziende di autotrasporto a versare il contributo, non le ha fatte decadere dall’obbligo di inviare i propri dati economici e anagrafici. E chi non lo fa rischia sanzioni

Ford domina il segmento dei veicoli commerciali leggeri in Italia

Un primo trimestre dell'anno all'insegna della leadership nel segmento dei veicoli commerciali, con una quota del 14,4% e più di 5.700 unità immatricolate. Sono...

Rimborso accise: come compilare (entro il 2 maggio) la domanda dopo il taglio per tutti

Dal 22 marzo 2022, da quanto è entrato in vigore il taglio delle accise da 614,40 euro a 367,40, per l'autotrasporto è stata disapplicata l'applicazione dell'aliquota di 403,22 euro, in quanto più sfavorevole. Ma adesso che arriva il tempo di presentare domanda di rimborso come bisogna operare? Una piccola complicazione burocratica chiarita dall'Agenzia delle dogane

Tempi di attesa al carico: perché si aspetta e quanto costano? | K44 «4 minuti di…»

Più di 4 ore a girare i pollici, quando non sono costretti a caricare e scaricare merci. La vita stressante degli autisti in attesa, messa in luce da uno studio di Districò, rappresenta non solo un danno psicofisico alle persone, ma anche un peso economico per le imprese di autotrasporto. Un’attesa più lunga del previsto, infatti, tiene fermi camion e autisti, limitando l’efficienza e la produttività giornaliere. Ma per quale motivo si aspetta così tanto? A quanto ammontano i costi che gravano sulle imprese a causa dei tempi morti? Abbiamo provato a raccontare tutto ciò attraverso numeri e analisi in questo secondo episodio di «K44 – 4 minuti di…», il nuovo format di K44 che racconta l’attualità politica e tecnica dell’autotrasporto in «pillole» video di 4 minuti

L’Est non garantisce più autisti? E Waberer’s assume 80 indiani

L’azienda ungherese ha deciso di puntare sul popoloso paese asiatico, alla ricerca di una soluzione di lungo termine, alternativa a Serbia o Romania, avviate a diventare economie più solide (quindi meno sensibili all'emigrazione). Sono già in arrivo 80 autisti e 2 addetti alle spedizioni da formare e da affiancare per qualche mese. Ma da settembre dovrebbe operare in modo autonomo

close-link