Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Come acquistare un camion elettrico | K44 Podcast

Il podcast K44 La voce del trasporto ha parlato già di camion elettrici e in questo episodio torna sull’argomento, ma in un modo diverso: non trattiamo di tecnica o di guida, ma di come si acquistano. Ci immedesimiamo in un trasportatore interessato a questa nuova tecnologia, di cui però conosce poco e su cui ha dubbi. Come faccio a sapere se il camion elettrico può veramente svolgere i compiti della mia azienda? Devo attrezzarmi anche con un impianto di ricarica e come faccio a farlo? Ci sono possibilità di acquisto diverse rispetto al veicolo diesel? Rispondiamo a queste domande con Luigi Romano Serafini, che segue in Italia la mobilità elettrica di Daimler Truck, e con Fabrizio Lombardi, che di questa società è consulente vendite dei veicoli elettrici

In corso nuovo confronto ministero-autotrasporto

È in corso il confronto tra la viceministra Bellanova e i rappresentanti delle associazioni di categoria, chiamati già stamani per proseguire il confronto. Intanto, mentre Legacoop Servizi e Produzioni aderisce al fermo, Anita prende le distanze

Il MIMS rettifica i costi di riferimento dell’autotrasporto

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibil, che dopo oltre un anno aveva aggiornato la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi...

I test del Volta Zero a 30 gradi sotto allo «zero»

Alla batteria non piace il freddo intenso. Ed ecco perché Volta Trucks ha condotto collaudi in condizioni estreme proprio vicino al circolo polare artico. E lì – ammette il costruttore svedese - «abbiamo incontrato diverse criticità». E se anche non le riscontrerà chi viaggia nelle città in cui il veicolo verrà commercializzato, saranno messe a posto prima di passare alla produzione in serie, prevista entro l’anno

2,6 mld/euro entro il 2026: l’investimento Traton per la mobilità elettrica

In precedenza il bilancio per la mobilità elettrica era stato di 1,6 miliardi di euro fino al 2025. Le scelte del Gruppo sono orientate verso unità a batteria anche per il lungo raggio, mentre la trazione a idrogeno verrà utilizzata solo per alcune nicchie di mercato

Acquistavano gasolio a metà prezzo senza Iva: denunciate 172 persone per truffa milionaria

La guardia di Finanza di Pescara ha scoperto un’organizzazione piramidale, al cui vertice c’erano fornitori di carburanti nazionali ed europei ai quali si rivolgevano in Italia società fittizie che, “saltando” ogni imposizione fiscale, giravano il gasolio sul mercato delle pompe bianche. Un giro da 200 milioni, più 45 milioni di Iva non pagata.

Unatras dice no al protocollo e proclama per il 4 aprile il fermo nazionale dell’autotrasporto

Gli argomenti sono giusti, ma ancora troppo generici. Il raggruppamento delle associazioni di settore non si accontenta di manifestazioni di volontà, ma pretende norme concrete. E su tutto ciò che attiene al prezzo del carburante vorrebbe l'intervento della presidenza del Consiglio per fissare un tetto massimo del prezzo dei prodotti energetici

Idrogeno, in Francia Hyvia apre una fabbrica di celle a combustibile

Lo stabilimento della joint-venture tra il Gruppo Renault e Plug Power sorgerà a Flins, nella regione parigina, e produrrà 1.000 celle a combustibile da 30kW all'anno, che alimenteranno i futuri Renault Master H2-TECH (van, telaio cabinato e city bus). A fine 2022, lo stabilimento comincerà poi ad assemblare le stazioni di ricarica a idrogeno e a produrre lo stesso H2 a basso contenuto di carbonio con un primo elettrolizzatore

close-link