Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Lo Scania elettrico alla prova dell’asfalto |K44 video

Il camion elettrico è uscito dalla condizione di prototipo, per entrare in quella del prodotto di serie, commercializzato come gli altri (seppure con formule originali) e soprattutto in grado di lavorare. È quanto ha verificato nel corso della prima settimana di marzo la Curcio Trasporti e Servizi di Polla (Salerno) a cui Scania ha affidato un 25 P BEV da 18 ton da testare in missioni di distribuzione effettuate per conto della società GDA. Come si è comportato su strada questo veicolo? Con quali formule e strumenti finanziari il costruttore svedese lo propone ai trasportatori? Cosa eventualmente un committente è disposto a concedere per incoraggiare i propri fornitori ad acquistarlo? In questo videocast ci rispondono nell’ordine: Enrique Enrich e Paolo Carri, rispettivamente amministratore delegato e responsabile delle soluzioni sostenibili di Italscania; Vito Brancati, il venticinquenne autista della Curcio che è stato al volante del e-camion; Antonio Rosciano, docente dell’istituto professionale M.T. Cicerone di Sala Consilina che, insieme alla sua classe di futuri meccanici, ha assistito a una lezione su questo veicolo dalle emissioni azzerate.

Mezza intesa tra governo e autotrasporto: pacchetto di riforme al vaglio e stop alle proteste

Rispetto della clausola di adeguamento del gasolio, costi di riferimento per i contratti verbali, stretta sui tempi di pagamento, revisione delle regole sull'attesa al carico e allo scarico. E poi via libera per i 240 milioni destinati al settore. Sono i punti del protocollo definito tra autotrasporto e la viceministra Bellanova. Che non contiene nulla sul gasolio perché su questo deciderà il governo. Le associazioni di settore vaglieranno le misure, si impegnano a evitare un fermo nazionale, ma confermano le manifestazione del 19 marzo

Cabotaggio e attraversamento di frontiera: le FAQ della Commissione Europea

Come stabilito dalle nuove procedure rientranti nel Primo Pacchetto Mobilità, dallo scorso 21 febbraio sono cambiate le regole per il cabotaggio internazionale (ne abbiamo...

Bellanova vuole taglio accise, Mura e Serracchiani tetto massimo per i carburanti

Prima di incontrare i rappresentanti dell’autotrasporto, la viceministra ha espresso la sua convinzione di dover intervenire con urgenza sulle accise. Dal Parlamento, invece, due esponenti di primo piano del PD invitato a fissare un prezzo massimo, oltre il quale il gasolio non può andare. Seguendo l’esempio di altri paesi, Slovenia in testa

Si incaglia, a un anno da Suez, un’altra portacontainer della Evergreen

Era il 23 marzo 2021 quando la Ever Given rimase bloccata lungo il canale di Suez, creando un ingorgo di oltre 400 navi e una violenta scossa alla logistica mondiale. A un anno di distanza tocca alla Ever Forward, appena più piccola della sua gemella (334 metri di lunghezza), rimasta incagliata nella baia di fronte a Baltimora. Ma il transito delle navi non si è interrotto

Eccesso di velocità: se l’autovelox non è OK la multa non è valida

Il Tribunale di Piacenza dà ragione a una cooperativa di trasporto, non basta l'omologazione o la taratura annuale per dimostrare che lo strumento opera in modo corretto: «Occorrono specifiche verifiche di funzionalità, sia iniziali che periodiche, capaci di attestare l’integrità del dispositivo o del sistema e dei relativi sigilli apposti, nonché di attribuire correttamente le misure effettuate ai veicoli rilevati»

Dalla Regione Liguria fondo da 300mila euro per chi vuole ottenere la patente per i camion

Un fondo da 300.000 mila euro destinati per l'erogazione di voucher a coloro che vogliono ottenere la patente per diventare autotrasportatori. Lo ho stanziato...

Il Gruppo Logista punta sui nuovi semirimorchi P400 Huckepack

Il Gruppo Logista, operatore di logistica integrata e specializzato nel trasporto merci a lunga distanza, ha recentemente acquistato nuovi semirimorchi P400 Huckepack. Si tratta...

close-link