Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Comprare un camion elettrico: cosa c’è da sapere | K44 Tecno

I camion elettrici non sono solo sperimentazione, ma rappresentano ormai una realtà per una scelta di trasporto sempre più sostenibile. A dimostrarlo è l’articolata offerta di proposte sul mercato, come ad esempio quella del gruppo Daimler che proprio da poco ha iniziato la commercializzazione dell’e-Actros, il primo truck Mercedes-Benz alimentato completamente a batteria disponibile nelle versioni a due o a tre assi. Ma quali sono i criteri da prendere in considerazione prima di valutare l’acquisto di un camion elettrico? Come si fa a capire se il veicolo è realmente in grado di soddisfare le esigenze di trasporto delle aziende? E quali sono gli accorgimenti che occorre adottare in fase di ricarica per preservare le batterie e per far sì che non si resti a secco di energia? Rispondiamo a queste domande molto pratiche insieme a Luigi Romano Serafini, che segue in Italia la mobilità elettrica di Daimler Truck, e Fabrizio Lombardi, che di questa società è consulente vendite dei veicoli elettrici

Germania: autista guida per 21 giorni senza carta; 21 mila euro di multa per l’azienda

Un camion che trasporta animali vivi viene fermato nella Renania settentrionale. Sul semirimorchio vengono trovati alcuni dettagli che violano le normative sanitarie, ma soprattutto si appura che l’autista stava guidando senza carta. E altrettanto aveva fatto in 21 dei 28 giorni precedenti. Risultato: 380 euro per lui e molto molto di più per l’azienda di cui è dipendente

Hydrogen Supply Chains Summit al via domani: tutti gli ospiti e i temi

Al via domani e fino al 22 aprile l'Hydrogen Supply Chains Summit 2022, il vertice virtuale dedicato alla filiera dell'idrogeno. Il summit, organizzato da...

Passare con il semaforo giallo: quando un camion è sanzionabile per infrazione? | K44 Video

Le regole del Codice della Strada impongono ai conducenti di veicoli di fermarsi quando la luce del semaforo diventa gialla, prima della striscia d’arresto. Chi non rispetta tali regole rischia multe salatissime e la decurtazione dei punti della patente. Solo ad una condizione è ammesso passare con il giallo e cioè quando, allo spegnimento della luce verde, il veicolo si trova già in prossimità del semaforo e quindi non può arrestarsi in sicurezza. Ma cosa succede se un camion passa col giallo? Considerando infatti che un autocarro ha una lunghezza molto maggiore e una manovrabilità e spazi di frenata ben diversi rispetto a un’autovettura, quando un mezzo pesante è sanzionabile per infrazione semaforica? Esiste un tempo di transizione «standard» della luce gialla e dopo quanto scatta la multa? A queste e ad altre domande rispondiamo in questo nuovo episodio della serie «4 minuti di…» a cura di K44

Bellanova: «Ecco come dimezzare il numero di morti per incidenti stradali entro il 2030»

Via libera, nella odierna seduta Cipess, al Piano nazionale sicurezza stradale 2030, finalizzato a ridurre, tramite un approccio Safe System almeno del 50 per cento il numero delle vittime e dei feriti gravi degli incidenti in otto anni. Stanziate risorse per 145 milioni di euro, integrate con quelli per sviluppi infrastrutturali

Requisito di stabilimento: un’occasione perduta

Per ora non cambia nulla rispetto al requisito di stabilimento. Perché il principio di proporzionalità tra fatturato e veicoli/autisti, che avrebbe anche potuto dare una spallata alla subvezione, viene rinviato a una legge successiva. Sostanzialmente invariati anche i requisiti dell’idoneità finanziaria e di quella professionale

Accesso al mercato: per diventare autotrasportatore basta un euro 0 comunque acquisito

Fino a ieri chi aveva intenzione di entrare nel mercato dell’autotrasporto doveva acquistare un’azienda o il parco veicolare di un’impresa che ne usciva oppure immatricolare veicoli per almeno 80 ton da euro 5 in su. Oggi, queste norme create in Italia, vengono cancellate. E si apre una fase con una qualche incoerenza

Finalmente Transpotec! Il programma dell’evento e le principali novità | K44 Podcast

Manca poco ormai al Transpotec Logitec, la manifestazione di riferimento del settore dell’autotrasporto e della logistica che, dopo una serie di rinvii dovuti alla pandemia, aprirà finalmente i battenti dal 12 al 15 maggio prossimi alla Fiera di Milano. Protagonisti della kermesse saranno ovviamente i costruttori di veicoli industriali e commerciali. Per loro, la manifestazione sarà un’occasione di incontro unica, che attendevano da tempo, per svelare le loro più importanti novità, ma anche per far toccare con mano le proposte in vetrina e per far provare direttamente i veicoli su una pista dedicata. Tra i tanti brand presenti ci sarà anche DAF, che esporrà la rinnovata serie XF, le inedite XG e XG+ anche uno dei suoi «Innovation Trucks»: il DAF CF FAN Electric. Per capire meglio quello che sarà il programma della manifestazione e per avere un assaggio sulle principali novità che DAF porterà al Salone, abbiamo fatto due chiacchiere con i diretti interessati: Paolo Pizzocaro (direttore Transpotec Logitec) e Paolo Starace (amministratore delegato di DAF Veicoli Industriali)

close-link