Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Più traffico, più sanzioni: dall’autista in viaggio con la scheda del cognato a quello privo di limitatore per fare i 130 km/h

La stretta della pandemia si allenta. E con il conseguente incremento del traffico, aumentano pure i controlli. In uno di questi la polizia ha fermato un autista con doppia scheda, la propria e quella del cognato disoccupato. In un altro, il conducente, oltre a disattivare il tachigrafo e a manometterne i sigilli, aveva rimosso il limitatore di velocità. I 4.500 euro di multa sono stati fin troppo pochi

Trasporto container, dal 1° luglio le nuove regole

Il nuovo accordo, siglato il 3 giugno, introduce un meccanismo di variazione automatica per il costo del gasolio e regola la responsabilità sull’integrità dei cassoni. Rinvia ad altra sede, invece, la questione cruciale delle attese al carico e i relativi indennizzi

Gli autisti in area di sosta: cosa cercano, cosa trovano|K44 Risponde

Un’area di sosta è un luogo in cui fermarsi per trascorrere i minuti di pausa imposti dalle normative sui tempi di guida. È un contesto in cui concludere una giornata e trascorrere la notte in modo sereno. È uno spazio in cui consumare un pasto, magari preparandolo con cibi portati da casa. È un posto in cui poter usufruire di servizi igienici e soddisfare esigenze fisiologiche. Ma in Italia è sempre così? Le aree di sosta, cioè, hanno veramente stalli sufficienti, attrezzature adeguate, servizi dignitosi? Abbiamo formulato questi quesiti a due conducenti molto diversi, per generi, per età e per missioni di trasporto: Antonio Spalletta, padroncino siciliano con oltre mezzo secolo di esperienza sulle spalle, e Dania Danila, giovane autista impegnata nel trasporto internazionale e in grado di stabilire parallelismi tra la nostra offerta di aree e quella di altri paesi. E il quadro che emerge non è certo roseo.

Infortuni sul lavoro (oltre la strada): autista schiacciato dal carico

Carico di sbarre lunghe sei metri e del peso di mezza tonnellata cade nel momento dello scarico e fa sbilanciare un muletto che finisce per travolgere l'autista del camion, finito in ospedale in gravi condizioni

Guida autonoma? Per MAN Truck & Bus è possibile. Almeno nei porti…

Per capire se un camion possa o meno guidare da solo ci vogliono delle situazioni lavorative concrete. Proprio per cercare risposte in tal senso il costruttore tedesco ha collaborato con una società di trasporto container e con quella che gestisce il porto di Amburgo e si è fatto un'idea più chiara anche sui concreti vantaggi resi possibili da questa autentica

Firenze-Pisa-Livorno, salta lo stop ai Tir, ma scatta il divieto di attraversamento di Lastra a Signa

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, rinuncia al divieto per i camion sulla superstrada. Ma dal 1° luglio i pesanti sopra le18 ton si vedranno sbarrare la strada a Lastra a Signa

«L» come Lusso: Mercedes-Benz esibisce l’Actros più sfarzoso e sicuro

Pensato per il trasporto a lungo raggio, il modello L si presenta come il più attrezzato e ricco della serie, offrendo una vasta gamma di caratteristiche e dettagli di equipaggiamento, tra cui spiccano l’Active Sideguard Assist (frenata automatizzata durante le svolte a destra) e l’Active Drive Assist 2 (con l'Emergency Stop che può arrestare automaticamente il veicolo in caso di emergenza)

Amazon ordina 1.000 camion a guida autonoma e magari compra pure un pezzo dell’azienda che li produce

La richiesta è indirizzata alla start-up specializzata in veicoli industriali Plus Autonomous Truck, di cui il colosso dell'e-commerce sta acquistando il 20%. Il Ceo di Plus spera di vendere un camion senza autista entro il 2024

close-link