Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Scania. Più spazio in cabina per un maggiore comfort

Le cabine delle serie R e S potranno essere ordinate con una profondità maggiorata di 27 centimetri

Goodyear SightLine, gli pneumatici si fanno intelligenti

La soluzione innovativa a elevata tecnologia del costruttore americano, inizialmente destinata alle flotte commerciali, consente di monitorare le gomme per consentire una mobilità più sicura e sostenibile

L’arte incontra la logistica al Prologis Park Lodi

Completata al Prologis Park Lodi la prima “galleria” di urban art a cielo aperto mai realizzata in un parco logistico. A settembre parte un programma di visite guidate aperte al pubblico, gratuite, su prenotazione

Giudici concordi: «L’eccesso di velocità rilevato col tachigrafo non va multato» | K44Risponde

La normativa europea prevede che il tachigrafo serve a registrare e a far rispettare i tempi di guida e di riposo; una norma del codice della strada italiano consente di utilizzare le registrazioni tachigrafiche per sanzionare il superamento dei limiti di velocità. Diversi autotrasportatori multati hanno presentato ricorso ai giudici di pace competenti che hanno dato loro ragione. In base a quale motivazione? Ma soprattutto, chiunque può presentare ricorso contro tali sanzioni? E se sì, in che tempi e davanti a quale organo giudicante? Ci spiega tutto l’avvocato Roberto Iacovacci, che ha assistito molti degli autisti che hanno ottenuto giustizia

34 miliardi per realizzare infrastrutture con cui connettere l’Europa

Il Consiglio europeo ha approvato lo stanziamento miliardario per sviluppare progetti infrastrutturali in tre aree: trasporti, digitale e energia. Per l'approvazione definitiva manca il voto del Parlamento, anche se la normativa entrerà in vigore già dal 1° gennaio 2021

Maggio 2021: i chilometri percorsi dai camion sono il 375% in più dello scorso anno

I dati sulla mobilità veicolare in Italia relativi a maggio 2021 rilevati dal monitoraggio del Mobility DataLab di OCTO Telematics mostrano un aumento dell’89.9% nella mobilità dei veicoli leggeri rispetto a maggio 2020 che schizza invece molto più in alto per quanto riguarda i km percorsi dai veicoli pesanti

«Troppa conflittualità nella logistica»: il ministro Orlando crea una task force

Dopo i violenti scontri dei giorni scorsi a Lodi tra lavoratori di diverse aziende logistiche, il responsabile del Lavoro ha deciso di creare una task force tra Ispettorato nazionale del lavoro, Inps e Agenzia delle Entrate per acquisire dati e gettare luce in un settore segnato da conflitti legati allo sfruttamento della forza lavoro tramite «cooperative più o meno vere». E dove la ripresa rischia anche di creare maggiori problemi

Liguria: per ora Trasportounito rinvia il fermo dell’autotrasporto

Trasportounito, valutato il contesto economico attuale, reputa inopportuno andare avanti con la protesta. E quindi fornisce un’ultima chance al governo dettando precise condizioni, riferite a puntuali obiettivi. Ma se non vedranno la luce il fermo sarà riproposto per settembre

close-link