Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Iveco, Volvo, Daimler, Shell e OMV: insieme per fare strada all’idrogeno

I cinque gruppi industriali, alcuni anche concorrenti, uniscono le forze in H2Accelerate, accordo di collaborazione finalizzato alla creazione di un contesto favorevole all’introduzione della nuova forma di alimentazione, tramite la ricerca di finanziamenti pubblici e la diffusione di informazioni corrette sull’argomento

Sicurezza nelle borse carichi: la visione di Teleroute

Con un’offerta di 50.000 carichi mensili nazionali e un totale di 450.000 con origine e o destinazione Italia, la borsa carichi Teleroute si candida come soluzione ottimale per il trasporto nazionale e internazionale

I viaggi della crostata | #cosedifiliera

La pandemia ha fatto scoprire agli italiani quanto siano importanti i camionisti per far arrivare nelle loro abitazioni le cose di cui hanno bisogno. È lungo una filiera conosciuta da pochi che si incontrano e si accompagnano autotrasportatori e oggetti. Queste sono le loro storie #cosedifiliera

Commissione UE: «L’autista che consuma il riposo settimanale in cabina può essere multato solo in flagranza»

Come va individuata la «sistemazione adeguata» quando, costretti a svolgere il riposo settimanale regolare di almeno 45 ore, scatta il divieto di dormire in camion? E nel caso, quali prove deve presentare un autista per dimostrare che effettivamente ha utilizzato tale sistemazione come luogo di riposo settimanale? Due domande a cui ha fornito risposto la stessa Commissione europea

Come funzionerà la logistica dei vaccini |K44 Risponde

C'è un vaccino - quello sviluppato da Pfizer-BioNTech - che va gestito a temperatura bassissime e sarà gestito direttamente dal produttore. Ci sono altri vaccini, più facili da movimentare, che saranno convogliati all'aeroporto militare di Pratica di Mare (a sud di Roma), per essere distribuiti sotto il controllo e la gestione delle Forze Armate. Ma quali sono le criticità da gestire? Quante le variabili di cui tenere conto? E l'autotrasporto come sarà coinvolto? Ci aiutano a rispondere Clara Ricozzi e Marco Comelli, rispettivamente presidente e segretario generale di OITAf

Covid-19: «La filiera del vaccino sarà blindata per proteggerla dal rischio-furti»

Il tradizionale appuntamento con la Drug Supply Chain quest'anno aveva un tema obbligato: la logistica dei vaccini. Tanti gli aspetti affrontati, a partire da quelli legati alla sicurezza, garantiti con l'intervento dell'esercito che si occuperà della distribuzione dei vaccini a temperatura standard dalla base di Pratica di Mare ai 1.500 hub territoriali. A quella dei vaccini a temperatura estrema verso verso i 300 punti individuati provvederà direttamente l'azienda produttrice

Krone Cool Liner equipaggiato con telematica all’avanguardia

Oltre alla geolocalizzazione del veicolo, il sistema digitale del costruttore tedesco è in grado di monitorare il consumo di carburante, l’usura dei freni, il chilometraggio, la velocità dell’autista, la distribuzione del carico all’interno del mezzo e la temperatura.

Trasporti alimentari per la GDO: le soluzioni di Brivio & Viganò in era Covid|K44 podcast

Il trasporto alimentare è stato tra i più stressati dall'emergenza sanitaria, segnato soprattutto da improvvisi e imprevisti picchi di mercato. Come si sono manifestati? Come sono stati affrontati? Quali differenze si sono registrate nella prima e nella seconda ondata? Quante delle soluzioni adottate rimarranno come standard anche negli anni a venire? Tutte domande a cui risponde Mauro Brivio, socio e amministratore delegato della Brivio&Viganò, società milanese leader nella distribuzione e nella logistica per la Grande Distribuzione Organizzata. Buon ascolto e buona strada!

close-link