Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

L’ultimo viaggio di Roberto Grechi

Si è spento all’improvviso, lo scorso 1° marzo, lo storico presidente della Cafa di Ferrara e per decenni vicepresidente del Gruppo Federtrasporti

Dayana Baruzzo: «Faccio l’autista perché sono figlia del camion»

Per Dayana l’autotrasporto è una questione di famiglia, ce l’ha nel DNA. Sale sul camion a 20 anni quando inizia a lavorare per la ditta del papà e da quel momento la passione che la lega al mondo dei trasporti non si è mai esaurita. E, com’è naturale, ha finito per trasmetterla ai suoi figli

Il MIMS consente ai camion di circolare le prime 3 domeniche di marzo

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili pubblica il decreto che rimuove i divieti di circolazione dei mezzi pesanti per le prime 3 domeniche di marzo (7, 14, 21)

Il mondo dell’automotive al ministro: «Prorogate di 6 mesi il Documento Unico di circolazione»

L'entrata in vigore del nuovo documento è prevista per il 31 marzo, ma Anfia, Aniasa, Assilea, Federauto, Unasca e Unrae chiedono tutte insieme un'ulteriore proroga di 6 mesi per finalizzare la migrazione verso il nuovo sistema

Confermata la proroga al 17 marzo dei tamponi al Brennero

Il virus non accenna ad arretrare e quindi la Germania ha confermato la richiesta di tampone con esito negativo per autisti provenienti dal Tirolo austriaco e dalla Repubblica Ceca

EDITORIALE | Cinque proposte attira autisti

Che cos’è il progresso? Da piccolo ero convinto ci fosse un numero inequivocabile per misurarlo: l’età media di vita. Alessandro Magno, malgrado fosse riuscito...

AAA Autisti cercasi|K44 podcast

Mancano autisti. In Italia come nel resto d'Europa. Anche se dire quanti è difficile, perché dati ufficiali non ne esistono. La cosa certa è che domani il problema sarà ancora più grave, perché già oggi il 63% dei titolari di patenti C ha più di 50 anni e soltanto il 12,8% meno di 40. E per le CQC e le patenti CE il discorso è molto simile. Cosa si può fare per affrontare il problema? Perché a fronte di tanti conducenti che arrivano in età da pensione non ci sono giovani disposti a salire in cabina? Quali e quante soluzioni vanno messe in campo? Abbiamo provato a rispondere con l'aiuto di Deborah Appolloni, Elisa Bianchi e Sabina Harizaj, tutte firme del numero di marzo di Uomini e Trasporti, interamente dedicato a questo tema

Sempre più vecchi, sempre meno giovani

Uomini e Trasporti ha dedicato un numero monografico (marzo 2021) interamente dedicato alla carenza di autisti. Il punto di partenza è quasi drammatico: in due anni sono sparite in Italia 130 mila patenti C e 70 mila CQC. E non per colpa del Covid, quanto dell’invecchiamento senza ricambio dell’autotrasporto: i conducenti di camion sopra i 50 anni sono ormai il 63,0%, quelli con meno di 40 appena il 12,8%. Dall’analisi di questi dati il mensile si muove alla ricerca di possibili soluzioni

close-link