Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

L’approccio olistico di Scania ai trasporti sostenibili

Oggi in diretta live da Stoccolma sarà trasmesso il terzo Sustainable Transport Forum, organizzato dal costruttore svedese, per discutere con importanti leader e decision maker di tutto il mondo

Nell’anno pandemico Hupac limita i danni e definisce strategie intermodali future

La società svizzera specializzata in trasporto intermodale fa i conti con i numeri della pandemia e, malgrado un calo del fatturato del 2,3%, già nel secondo semestre dello scorso anno ha iniziato un recupero soprattutto nel trasporto non transalpino. Per quello transalpino diventa invece necessario il completamento del progetto Alptransit e il rafforzamento dei lavori sul corridoio nord-sud

Divieti di circolazione camion, è tempo di cambiare? |K44 videocast

L’anno della pandemia li ha rimossi, seppure mese per mese. Ma adesso che quella stagione sembra volgere al termine e i divieti di circolazione vengono ripristinati, montano venti di polemica. Perché ben quattordici associazioni dell’autotrasporto vorrebbero modificare il metodo con cui sono individuati i divieti e, a questo scopo, hanno chiesto al ministero l’apertura di un apposito tavolo. Dall’altra parte, i sindacati dei lavoratori non intendono cedere su questo terreno e mirano a tutelare invece i tradizionali giorni di riposo per gli autisti. In questo episodio di K44 Risponde trovate i principali punti di vista della contesa, espressi tramite gli interventi di: Claudio Donati, segretario nazionale Assotir; Alessandro Peron, segretario nazionale Fiap; Marco Odone, segretario nazionale Uiltrasporti; Fabio Soncin, autista di trasporti internazionali.

Contratto collettivo nazionale trasporto e logistica: ecco di quanto aumentano le retribuzioni

L'accordo, firmato per la parte economica da 24 associazioni datoriali e dai sindacati confederali, prevede per i lavoratori un importo medio di 104 euro mensili e una somma 'una tantum' di 230 euro per il periodo di carenza contrattuale. La durata contrattuale è fissata al 31 marzo 2024

Wireless interrato per la ricarica dei veicoli elettrici: sulla BreBeMi va in onda il futuro

L'Autostrada A35 Brebemi-Aleatica, ABB, Electreon, FIAMM Energy Technology, IVECO, IVECO Bus, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, Università Roma Tre e Università di Parma hanno annunciato l’avvio di una collaborazione finalizzata a creare le condizioni per lo sviluppo di un innovativo sistema di mobilità delle persone e delle merci a zero emissioni. Si parla di corridoi autostradali in cui i veicoli elettrici potranno ricaricarsi, mentre sono in movimento, attraverso un sistema di ricarica induttiva

Il Tribunale di Amsterdam dà ragione ai danneggiati dal cartello dei costruttori sui prezzi dei camion

Il tribunale di Amsterdam ha condannato i maggiori costruttori di camion europei a risarcire il danno subito dagli acquirenti di camion, consistente nell'aver pagato di più per gli stessi veicoli, a causa del cartello creato dalle case a partire dal 1997

Vaccini in azienda: priorità ai trasportatori

Gli operatori del trasporto rientrano tra le categorie prioritarie per la vaccinazione anti Sars-COV-2/Covid19 nei luoghi di lavoro. La vaccinazione nei luoghi di lavoro concorre al più celere raggiungimento dell’obiettivo della campagna: vaccinare tutta la popolazione nel minor tempo possibile

13 arresti tra Piemonte, Campania e Salento per traffico illecito e riciclaggio di rifiuti

Provincia di Torino: un privato cittadino vede e fotografa per caso un camion che scarica in aperta campagna una montagna di rifiuti. Parte così l'inchiesta All Black che ha trovato addentellati in Campania e Salento, seguendo i traffici illeciti di rifiuti di un'associazione criminale molto ben organizzata

close-link