Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Dopo i grazie verbali, De Micheli annuncia uno spot tv per far comprendere il valore della logistica

I primi ringraziamenti la ministra li aveva espressi a più riprese direttamente agli operatori del trasporto e della logistica. Adesso, per Natale, annuncia uno spot che faccia capire anche all'opinione pubblica il loro decisivo ruolo

Ritardi, burocrazia e troppe tasse: Conftrasporto dipinge la difficile Italia dei trasporti

Il volume condensa i risultati di un quinquennio di Forum di Conftrasporto-Confcommercio, mettendo anche l'accento sui progressi ambientali (ridotte le emissioni inquinanti in Europa del 25% e in Italia di oltre il 20%) e sugli investimenti dell'autotrasporto nella spesa pubblica in generale (oltre 1 miliardo di euro l’anno). E lancia ancora una volta l'allarme Brennero (370 milioni di euro persi all’anno per ogni ora di ritardo dei tir, col traffico merci ai valichi più che triplicato e l’aumento di quello su ferrovia del 60%).

Scania con Engie-EVBox per la ricarica di veicoli elettrici

Engie, gruppo francese per l'energia e la sua controllata EVBox Group hanno avviato una collaborazione con la Casa svedese per offrire alle aziende di trasporto di 13 Paesi europei una soluzione completa e su misura di e-mobility.

L’uso del tachigrafo per multare l’eccesso di velocità: l’Europa è contraria |K44 Risponde

La normativa comunitaria spiega cosa deve fare il tachigrafo e indica in quali casi le sue registrazioni possono servire per elevare multe. Ebbene, tra questi casi ci sono fondamentalmente i superamenti dei tempi di guida e di riposo, ma non il superamento dei limiti di velocità. Ecco perché la Commissione UE ha chiesto all'Italia di cambiare. E se non si adeguasse potrebbero sorgere non pochi problemi

Cambio in vista nei divieti di circolazione per i tir: dal calendario fisso al calcolo dei reali flussi di traffico

Il progetto, su cui stanno lavorando al ministero dei Trasporti, supererebbe la logica dei giorni fissi di stop nei fine settimana, per tenere conto, invece, dei dati reali di circolazione. E quindi, per esempio, rimarrebbe il divieto nei week end infuocati di agosto, ma potrebbe saltare in quelli più placidi di novembre. Ad anticiparlo a Uomini e Trasporti, in un’intervista in uscita sul numero di dicembre, è il professor Ennio Cascetta, attuale presidente di RAM

Tribunale Roma: «Se il parcheggio è incustodito e il camion non ha satellitare, della rapina risponde il vettore»

Una recente sentenza, analizzata sul numero di dicembre di Uomini e Trasporti dall’avvocato Barbara Michini, ribadisce il principio della responsabilità dell’azienda di autotrasporto, anche di fronte alla rapina, se non sono state adottate alcune accortezze. Responsabilità ribadita anche nel caso di una cooperativa rispetto all’operato dei propri soci lavoratori

2021, è l’anno del MAN TGX

Il nuovo veicolo lanciato dal costruttore tedesco nei primi mesi del 2020 si è aggiudicato il titolo di Truck of The Year 2021. A eleggerlo una giuria di 24 giornalisti di vari paesi, che ha apprezzato in particolare la sua modernità, ma anche la sua efficienza, costruita raccogliendo consigli e indicazioni di 300 aziende e 700 autisti

Formazione autisti: in Francia un corso per sole donne scatena la polemica

In Europa mancano 150mila autisti di camion. Fa discutere una iniziativa francese

close-link