Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Il primo camion elettrico di serie di Mercedes-Benz Trucks. Stella stellina, la scossa si avvicina

Dalle parole ai fatti: dopo tre anni di prototipi e di test, la casa tedesca inizia dall’autunno la produzione di serie dell’eActros, veicolo pesante alimentato con tre o quattro pacchi di batterie, in grado di garantire un’autonomia fino a 400 km. È venduto insieme a un servizio di consulenza per capire tutto quanto serve per accedere nell’elettromobilità

L’elettromobilità secondo Volvo Trucks. I cambiamenti dietro a una spina

La casa svedese ha iniziato a vendere modelli urbani elettrici, come l’FL e l’FE, già alcuni anni fa. Oggi fa un ulteriore passo in avanti proponendo l’intera gamma. A chi e come la propone? In che modo pianifica di assisterla? Quali mutamenti interesseranno il mercato dei camion? Abbiamo provato a rispondere con l’aiuto di Giovanni Dattoli, amministratore delegato di Volvo Trucks Italia

Volvo FE elettrico, guida nel silenzio

Le prime impressioni di Laura Broglio al volante del mezzo elettrico

Iveco rinnova il suo S-Way. Il livello successivo

Dopo nemmeno due anni il costruttore torinese effettua un sostanziale “upgrade” del suo top di gamma, puntando su un'elevata connettività, un'interfaccia nuova di zecca tra conducente e veicolo e una riduzione dei consumi fino al 3%

Renault Trucks modernizza le gamme T, C e K. il volto comodo dell’evoluzione

Tante le migliorie dei nuovi camion transalpini: dal design rinnovato alla riduzione del 3% del consumo di carburante; dall'aggiornamento del software a distanza agli intervalli di cambio olio motore estesi a 150.000 km/18 mesi. E negli interni domina il comfort

Semirimorchi frigoriferi Chereau. Il freddo a misura di cliente

Nella sua produzione di trailer il costruttore francese fissa l'attenzione sulle richieste specifiche e dettagliate della clientela, elaborando con professionalità artigianale unità sempre diverse che rispondono a ogni esigenza particolare

Scania S770. La massima potenza a costi ridotti

770 CV di potenza e 3.700 Nm di coppia sono tanti. Forse necessari soprattutto per i trasporti eccezionali, anche perché si potrebbe presumere che sfruttandoli su strada per trasporti tradizionali si rischia di non far tornare i conti. Invece, grazie a una rivisitazione radicale del suo V8, il costruttore svedese riesce a trovare un equilibrio: 3,6 km/l di consumi in autostrada e 28 centesimi di costo chilometrico complessivo. E con un allestimento non certo economico…

Accessori per veicoli industriali. Zen, l’acciaio secondo Daken

Dalla plastica all'acciaio il salto non è breve. Ma la Daken, azienda di Matera con oltre 10 anni di esperienza nel mondo dello stampaggio...

close-link