Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

37,4 miliardi di veicoli/km: è il volume del traffico merci in Italia. Sottostimato nei dati dell’Ue

Il trasporto di merci su strada in Italia è sottostimato nei dati europei. E’ questa la notizia più importante che emerge dal primo bollettino dell'Osservatorio...

Carrier Transicold amplia la gamma Supra HE con due nuovi gruppi multitemperatura

Carrier Transicold, azienda di Carrier Global Corporation specializzata nelle soluzioni intelligenti per il clima e l’energia, ha presentato due nuovi gruppi frigoriferi montati su...

Trieste: aperte le iscrizioni al Corso di Alta Formazione in Logistics Management. Lezioni dal 26 settembre, anche online

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Corso di Alta Formazione in Logistics Management, promosso dall’Università degli Studi di Trieste con il supporto del Gruppo...

Stellantis non crede più all’idrogeno per alimentare i veicoli commerciali: «È un segmento di nicchia»

Il lancio della nuova gamma di furgoni medi e grandi era già in programma e l’inizio della produzione in serie era pianificato per la prossima estate negli stabilimenti di Hordain (Francia) e di Gliwice (Polonia). Ma la limitata disponibilità di infrastrutture per il rifornimento di idrogeno, gli elevati costi e la necessità di maggiori incentivi all’acquisto hanno indotto Stellantis a fare marcia indietro. E ad avviare dialoghi con gli azionisti di Symbio (joint venture costituita proprio per sviluppare tale tecnologia) per valutare possibili conseguenze

Confindustria: «Economia del mare strategica». FS: «Traina la logistica: impegno del Gruppo cresce per le merci»

L’economia del mare rappresenta un settore sempre più strategico per l’Italia con un valore totale di 216,7 miliardi di euro che segnano un incremento...

Dal 15 agosto chiude la superstrada slovena H4, 4.000 camion in più in autostrada

Manca ormai un mese alla chiusura dell’autostrada slovena H4 Razdrto Vipava. È infatti fissata al 15 agosto l’interruzione della superstrada, in direzione Gorizia, per...

CQC scaduta, il fermo del veicolo può essere revocato anche dall’autorità amministrativa

Oggi trattiamo un caso piuttosto raro di un ente della Pubblica Amministrazione che pone in essere un’ordinanza che in parte smentisce un provvedimento di...

Manomissione tachigrafo, ora c’è il penale anche per l’autista

La Corte di Cassazione ha ritenuto che chi modifica il tachigrafo pone in essere una condotta dolosa che può mettere in pericolo la sicurezza sul lavoro. Per questo motivo tale condotta è punibile penalmente ex art. 437 Codice penale (rimozione od omissione dolosa dei dispositivi per la sicurezza sul lavoro)

close-link