Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Fatturato 2023 in crescita (+8%) per Ceccarelli Group

L'azienda, leader nel settore della logistica e dei trasporti, chiude l'anno con un consolidato di 56 milioni. Inaugurato un nuovo polo logistico a Pordenone e acquistati 7 nuovi mezzi per la flotta

Brennero, l’UE dà ragione all’Italia contro l’Austria: «Ingiustificati i limiti ai camion»

La Commissione europea censura i divieti austriaci lungo il corridoio del Brennero in quanto contrari al principio della libera circolazione delle merci. Ora la parola va alla Corte europea che dovrà decidere della questione. Plaudono tutte le associazioni, da Anita a Fiap, da Fai a Confartigianato Trasporti, fino a Confetra. E anche dall’IRU sono arrivati complimenti all’Italia

100esimo Scania entra in flotta Chiggiato

Scania consegna un nuovo Super all’azienda padovana che, allestito da IFAC, verrà destinato al trasporto di farmaci e di merci ad alto valore

La strada pericolosa causa un incidente? Il gestore è responsabile

Il Tribunale di Reggio Emilia ha sancito che nel caso in cui un sinistro sia stato provocato dalle condizioni stradali fuori norma – come nel caso in esame un dislivello tra il piano campagna e la sottostante banchina – la responsabilità è imputabile al proprietario del tratto stradale incriminato, anche se il conducente ha tenuto una condotta imprudente e illegittima (eccesso di velocità)

L’autotrasporto che cambia: i camion ora corrono verso Nord Est

C’era una volta il triangolo industriale, disegnato con un angolo a Milano, uno a Torino e uno a Genova. Oggi la figura geometrica rimane la stessa, ma ruota verso Nord Est, facendo perno sul capoluogo lombardo, ma toccando Bologna e Venezia. Esemplare in tal senso i transiti di camion sulla Brescia-Padova, che sono il triplo di quelli dell’intera rete, o quelli lungo la Milano-Venezia, che sono doppi rispetto alla Milano-Torino. Ma parliamo di transiti. Perché se si leggono i numeri delle imprese di autotrasporto negli ultimi 10 anni – così come riferiti nei «100 Numeri per capire l’autotrasporto» – si scopre che in realtà la peggiore flessione (-27,3%) l’ha subito proprio l’Emilia-Romagna, a cui la Campania ha ciuffato la seconda piazza nella classifica regionale. E anche questo si intuisce dai dati di traffico…

Targhe prova, i punti essenziali della nuova normativa

Cambia la regolamentazione sull’uso delle targhe prova, cercando di superare quelle difficoltà prodotto da una sentenza della Cassazione, con cui si stabiliva che la targa prova può essere apposta soltanto a veicoli non immatricolati, altrimenti non scatta la copertura fatta ad hoc, in quanto superata dalla polizza già stipulata sul veicolo immatricolato Ora invece la circolare del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, datata 2 maggio 2024, modifica la normativa indicata nel DPR n.229/2023 e di fatto ammette la circolazione di prova soltanto a due categorie specifiche di veicoli

Krone Trusted: Ricambi ora anche per autocarri

Si allarga l’offerta di ricambi del costruttore tedesco. Non solo per i trailer ma ora anche per i truck sono disponibili diversi ricambi a un prezzo dimezzato rispetto agli originali

La Ue stringe su emissioni CO2. Uggè (Fai): «In gioco il futuro delle nostre imprese»

Via libera dell’UE alla stretta sulle emissioni di Co2 per i nuovi veicoli pesanti. Approvato il regolamento a larga maggioranza. Contro solo Italia, Polonia e Slovacchia, astenuta la Repubblica Ceca. Il commento del presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani

close-link