Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Aspi. Energia cinetica dei veicoli per illuminare in autostrada

Stazioni di servizio alimentate dall’energia cinetica dei veicoli in decelerazione: parte la prima sperimentazione al mondo in autostrada per una mobilità sempre più sostenibile e moderna grazie allo sviluppo di tecnologie innovative

San Gottardo, la riapertura completa del tunnel ferroviario slitta a settembre 2024

Arrivano cattive notizie, purtroppo, dal tunnel ferroviario del San Gottardo. La principale via di comunicazione su ferro tra Italia e Svizzera riaprirà soltanto a...

Circolarità e sviluppo sostenibile, torna a Rimini Ecomondo

L'edizione 2023 vedrà al via 1.500 espositori (+10% rispetto allo scorso anno), oltre 350 buyer e 30 delegazioni internazionali. Presenti la maggioranza dei costruttori di veicoli pesanti e un nutrito numero di aziende dell'automotive

Le anomalie segnalate dal tachigrafo | K44 Podcast

Come viene registrata dal tachigrafo l’anomalia della velocità e qual è la tolleranza che viene applicata? Dal tachigrafo è comparso l’errore "integrità dati": cosa...

Il passaggio generazionale nell’autotrasporto: speciale monografico di UeT

È in distribuzione in questi giorni, e già consultabile online su www.uominietrasporti.it, il numero di novembre di Uomini e Trasporti, un numero monografico di...

Il difficile subentro: solo il 20-25% delle aziende passa la mano alla seconda generazione

Uno studio dell’Osservatorio AUB sulle imprese italiane con oltre 20 milioni di fatturato ha rilevato che per il 65% sono a struttura familiare e nelle PMI le percentuali (discordanti) salgono di molto. Il 62% dei leader familiari desidera lasciare l’azienda ai figli, ma solo il 18% si prepara al passaggio. E l’autotrasporto non si discosta molto dal quadro nazionale

Il vettore ha diritto di essere saldato dal compratore della merce se il venditore non paga

Il Tribunale di Venezia ha stabilito che il destinatario del trasporto subentra direttamente al mittente, al momento della consegna, non soltanto nei diritti che nascono dal contratto di trasporto, ma anche nell’obbligo di pagare al vettore i crediti che ne derivano e quindi in primo luogo il corrispettivo del trasporto stesso

EDITORIALE | I giovani sono fannulloni? E mo’ basta!

C’è una generazione di mezzo, figlia di quella uscita dalla guerra, che ha elevato il lavoro a sacrificio. Ma sapeva di andare incontro a un destino di progresso, in cui pensione e altri pezzi di Stato sociale erano quanto si otteneva in cambio di quel sacrificio. Oggi – ripete spesso questa generazione – «i giovani non hanno voglia di concedere il proprio tempo privato alle invasioni del lavoro». E forse è veramente così. Ma, d’altra parte, a questi giovani cosa si prospetta in cambio? Di certo non una pensione, non un pianeta pulito, non una retribuzione adeguata ai loro studi

close-link