Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Iveco Capital ed Eurowag insieme per offrire servizi finanziari

Una partnership dedicata alle flotte di veicoli commerciali e pesanti per offrire servizi integrati tra cui acquisto carburante, pagamento pedaggi, rimborso Iva

Partnership tra Piaggio e Foton per un nuovo Porter elettrico

La nuova gamma sarà prodotta congiuntamente dalle due aziende negli stabilimenti italiani di Pontedera e distribuita entro fine 2024 nei principali Paesi europei

HVO è il nuovo gasolio?

Il biocarburante identificato con la sigla HVO esiste da tempo, ma solo recentemente è salito alla ribalta, perché viene presentato come complemento alla trazione elettrica nel processo di transizione energetica dell’autotrasporto, con lo scopo di mantenere in vita il motore diesel. Ma di che cosa di tratta? E qualcuno lo sta già sperimentando in Italia? Risponde questo episodio del videocast K44, con il contributo della società di autotrasporto LC3 di Gubbio, che sta usando cinque veicoli industriali alimentati solo con HVO.

D’Agostino: «La mancata pianificazione territoriale è il nemico n.1 dell’intermodalità»

In Italia un sindaco di un qualsiasi Comune può dar vita a un’area industriale non perché ci arrivi la ferrovia, ma perché il geometra del posto ha un amico interessato a rendere industriale un terreno agricolo. È la lucida provocazionea lanciata da Zeno D’Agostino Presidente dell'Adsp del Mare Adriatico Orientale, alla presentazione a Trieste del Quaderno del Freight Leaders Council dedicato alla multimodalità

Pro One, la strategia Stellantis sui veicoli commerciali

Il colosso dell'automotive ha presentato il piano per conquistare il predominio mondiale nel settore dei commerciali leggeri, con cinque van per sei marchi e dieci pick-up, di cui quattro elettrici

Marciani: «Il franco fabbrica alimenta il cabotaggio illegale»

Vi sembra una frase priva di nessi? Massimo Marciani, presidente del FLC, alla presentazione di un Quaderno dedicato alla multimodalità, si è detto convinto che l’abitudine di molte aziende italiane di movimentare le merci affidandole a operatori stranieri, induce questi a venire vuoti in Italia e quindi a effettuare più operazioni di cabotaggio di quelle consentite dalla legge

Brennero, il governo formalizza la procedura contro i divieti austriaci

Il Consiglio dei Ministri decide per la prima volta di ricorrere alla Corte di Giustizia europea contro un altro Stato UE per chiarire la legittimità o meno del blocco imposto da Vienna. Reazioni positive e di appoggio all'Esecutivo di Anita-Confindustria, Assotir, Casartigiani, CNA Fita, Confartigianato-Apa, FAI-Conftrasporto e Fiap. A favore anche l'IRU

Tutte le novità della gamma elettrica Scania

Scania entra nel vivo della sua proposta di soluzioni elettrificate. Dopo aver lanciato i primi trattori stradali a batteria nel 2021, accumulando già un...

close-link