Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Unatras: «Accesso al mercato per le nuove imprese? Solo in presenza di almeno un veicolo Euro VI»

Confronto serrato tra Unatras (il coordinamento delle associazioni nazionali dell'autotrasporto) e i dirigenti del Ministero dei Trasporti, riunitisi lo scorso 31 luglio a Roma...

Mercedes-Benz Trucks conclude con successo l’eActros-Roadshow: 5.000 km in elettrico in giro per l’Europa

Si è concluso con successo il tour di Mercedes-Benz Trucks, che ha attraversato l'Europa con tre eActros elettrici con i quali sono stati percorsi...

Ridurre le attese al carico-scarico, una sfida possibile? | K44 Risponde

Come funziona esattamente e cosa fa, nei fatti, un ufficio traffico? In che modo coordina le operazioni per far sì che i tempi di attesa al carico vengano ridotti il più possibile? E quali sono le best practice da prendere a modello, anche basandosi sull'esperienza di ciò viene fatto all'estero? L'autista e nostra test driver Laura Broglio ne ha parlato in questo episodio di «K44 Risponde» insieme a Gianni Bertin, responsabile dell'ufficio traffico di Chiggiato SpA

Commissione Ue: pubblicato il «Greening Transport Package» per la transizione ecologica nei trasporti

Doveva essere già diffuso all'inizio di quest'anno, ma una serie di rimandi e sub-rimandi ne hanno rinviato più volte la pubblicazione. Ora il «Greening...

EDITORIALE | Campioni si diventa

Sono completamente d’accordo con chi sostiene che l’Italia abbia bisogno di campioni nazionali della logistica. Lo impone la sua condizione di paese importatore di...

Noleggio. Cambia tutto. O forse no

Soddisfatte le associazioni dell’autotrasporto per la flessibilità introdotta dalle nuove norme. Ma non mancano i problemi: dove registrare i camion con targa estera? Quanto possono durare i contratti? Come evitare forme di dumping da parte di aziende dell’Est europeo? La risposta al decreto interministeriale in preparazione tra ministeri dei Trasporti e dell’Interno

50 anni di CARP: Una palestra di aggregazione

La storia della Cooperativa autotrasportatori riuniti di Pesaro e Urbino che, nel corso dei sui cinquanta anni di vita ha attraversato un numero straordinario di aggregazioni. Nata dall’iniziativa di 24 cisternisti interessati ad accrescere il proprio potere contrattuale, limitando la concorrenza reciproca, ha poi aperto le porte a tante altre realtà, utili a diversificare l’attività e a crescere. Partita con mezzo milione di euro di fatturato, oggi arriva a 40 milioni. Senza mai dimenticare il benessere degli associati

Roberta Cippà Cavadini, CEO Cippà Trasporti: «Il futuro del settore è sostenibile grazie alla leadership quantica»

Dal 1985 guida la Cippà Trasporti con quella che, secondo i principi del Quantum Leadership Activism, si può definire una leadership illuminata basata sui principi della condivisione, del benessere dei collaboratori e – soprattutto – della volontà di raggiungere gli obiettivi che si prefissano grazie alla forza della mente. Le abbiamo chiesto di spiegarci tutto con esempi concreti

close-link