Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

CEVA testa camion a idrogeno

Il programma pilota partirà a fine anno e per cinque anni opererà tra le sedi Toyota Motor Europe (TME). L’acquisto del prototipo, progettato per TME dall’olandese VDL Groep, è parzialmente finanziato dal ministero Federale Tedesco per il Digitale e i Trasporti. Saranno 690 le tonnellate di CO2 ridotte nel quinquennio

Perdita della merce: quando il vettore perde il diritto di rivalsa nei confronti del subvettore

Secondo la Cassazione, il vettore può rivalersi sul sub-vettore che perde la merce, ma deve fare i conti con una prescrizione che decorre dal momento in cui la consegna della merce stessa sarebbe dovuta avvenire. Ecco il perché

Il TGX 18.510 della cooperativa Comitras è il camion MAN più bello d’Italia

La personalizzazione del proprio camion è da sempre un fenomeno che accende la passione degli autotrasportatori. Un fenomeno che non riguarda solo i padroncini, ma...

E io (non) pago! Quando il committente dell’autotrasporto è moroso | K44 Video

I ritardi di pagamento nelle transazioni tra committenti e imprese di autotrasporto rimangono un’annosa questione. Una fattura, anziché essere onorata a 60 giorni come stabilisce la legge, viene pagata mediamente a 100-110 giorni, con punte anche di 150. E 100 giorni di attesa media, secondo un calcolo di Trasportounito, equivarrebbero a un valore di 23.000 euro per ogni mezzo pesante in circolazione. In pratica, l’autotrasporto finanzia la committenza, gli fa da banca

La Maison Renault Trucks «risorge» a Pero

L’hinterland milanese torna a essere la culla della Casa di Lione che qui inaugura la nuova sede italiana e una nuova concessionaria di proprietà. Due tagli del nastro accompagnati da un incremento a doppia cifra nelle vendite dei veicoli nuovi (+42%), degli usati, dei ricambi, del portafoglio Contratti di Manutenzione (+72%). Una crescita «eccezionale» sotto la guida dell’AD Sirolli che a fine giugno passerà il testimone a Edouard Savelli a cui lascia in eredità la sfida di accompagnare i clienti verso la transizione energetica

«Insieme per guidare il futuro»

L’Albo degli Autotrasportatori avvia campagna di comunicazione per raccontare a tutti, attraverso una storia che parla di futuro, l’importanza di un settore punto di riferimento per la collettività

Trasporti internazionali 2022, per la gomma costi in aumento del 20%

Secondo l'indagine della Banca d'Italia l'incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall’Italia è salita in generale per il terzo anno consecutivo rispettivamente al 3,5 e 5%

Infortuni mortali sul lavoro, in Usa autotrasportatori all’ottavo posto

Lo afferma una ricerca dell’U.S. Bureau of Labor Statistics. I conducenti di veicoli pesanti si trovano invece in 65° posizione per gli incidenti non mortali. Nel 2022 registrati in Italia quasi 700mila infortuni, mentre nei primi mesi del 2023 si segnalano oltre 200 morti e 86mila infortuni

close-link