Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Auguri di buona Pasqua dalla redazione di Uomini e Trasporti

Pasqua con i tuoi o con chi vuoi? Ovviamente con... Uomini e Trasporti! In occasione delle festività pasquali abbiamo riservato una promo speciale per i nostri lettori. Dal 7 all'11 aprile potete leggere gratuitamente UeT accedendo all'area riservata con queste credenziali. Email: pasqua@uet.it. Password: Uet23

L’INL invita gli uffici a non autorizzare la videosorveglianza se la guarda il committente. E ora, come gestire i controlli a distanza?

Un’azienda di autotrasporto sottoscrive un contratto con una società petrolifera in cui è previsto l’obbligo di installare sui camion sistemi di videosorveglianza per visionare lo scarico. In mancanza di accordi sindacali, la società chiede al TAR del Lazio di autorizzare l’installazione. Ma la risposta è negativa perché a visionare i video è qualcuno di diverso dal datore di lavoro. Adesso l’Ispettorato fa propria tale posizione, inviando una nota ai suoi uffici territoriali e invitandoli a uniformarsi al TAR davanti ad analoghe richieste di autorizzazione. Quali sono le conseguenze di questa iniziativa per le aziende di autotrasporto che utilizzano sistemi di controllo a distanza? Lo abbiamo chiesto all’avvocato Roberto Maurelli. Ecco come consiglia di operare

Schmitz Cargobull-Trimble al servizio della logistica integrata

Per consentire agli spedizionieri di accedere in tempo reale a informazioni dai veicoli in viaggio sui vari ordini in transito, Schmitz Cargobull si è...

10 risposte (e oltre) ai vostri dubbi sui camion elettrici | K44 Podcast

La transizione verso la mobilità elettrica è una delle maggiori sfide tecnologiche del prossimo futuro e anche il settore del trasporto pesante ne sarà profondamente condizionato. Per questo è importante comprendere, sin da oggi, quali saranno le implicazioni di questa transizione, come fare i conti con il nuovo che avanza e soprattutto con che cosa un domani ci si troverà concretamente a lavorare. Con questo intento nasce «Alla ricarica!», la nuova miniserie podcast di K44 che in tre episodi risponde ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion. In questo primo appuntamento ci concentriamo sugli aspetti puramente tecnici di un camion elettrico. In particolare: rispetto a un motore a combustione interna, uno elettrico è più o meno efficiente in termini energetici? Quanta portata utile perde un camion a causa del peso delle batterie? Non esiste un criterio per stabilire quale sia la tecnologia migliore tra elettrico e idrogeno e battezzarne una come «buona per tutti»? A queste e altre domande risponde Luigi Serafini, e-mobiliy specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia

Cresce la flotta di Puglia Termica con 19 nuovi Iveco Eurocargo

Una ventata di freschezza entra nella flotta di Puglia Termica. L’azienda tarantina, attiva da oltre trent’anni nei settori della termoidraulica, del riscaldamento e della...

Classifica dei porti container nel 2022: a tutta Cina, Europa fuori dalla top ten

Il traffico totale è cresciuto di appena l’1%, a fronte del +6,2% del 2021 postpandemico. Ma i numeri ingannano: se si tolgono dai primi 30 posti i 10 porti cinesi (che da soli crescono del 4,1%) si avrebbe un calo del 2%. Rotterdam è 11°, Anversa 13°, Amburgo 20°. Ottime performance di Tanger Med in Marocco e di New York, sospinto dall’ampliamento del canale di Panama

PSA Italy lancia il primo collegamento ferroviario tra Genova Pra’ e Stoccarda

Il servizio sarà attivo a partire dal 4 maggio e avrà cadenza bisettimanale. È una sorta di bis del collegamento attivato in tempi recenti tra lo scalo ligure e Basilea. Ma un domani, tempo due anni, quando saranno realizzati ulteriori sette binari da 750 metri nell’ambito del potenziamento della stazione di Voltri e sarà attivato il Terzo Valico, Genova potrebbe beneficiare di un importante salto di competitività

Fedex Italia in controtendenza: in tre anni internalizzati 1.000 lavoratori, più di 200 nel 2023

Tanto più scricchiola il modello adottato da tanti corrieri e tante logistiche nazionali, di delegare all’esterno la fornitura di manodopera da destinare all’handling, tanto più la società americana ci tiene a ribadire la sua diversità, basata sull’insourcing e sull’assunzione diretta del personale dei siti logistici. Un modello che crea inclusione, arricchisce la forza lavoro dell’azienda e in definitiva migliora il servizio

close-link