Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Maggio boom per il mercato dei veicoli. Starace chiede all’Ue di prorogare l’introduzione del nuovo tachigrafo

Una crescita a maggio del 24% a maggio spinge al +12,3% quella nei primi cinque mesi del 2023. Un trend che tocca tutti i segmenti di mercato e che in parte capitalizza l’onda lunga delle consegne ritardate. Ma il 21 agosto entra in vigore l’introduzione della nuova generazione del tachigrafo. E secondo il presidente dell’Unrae questo contingenza potrebbe creare non pochi scompensi

120 MAN elettrici al servizio di Volkswagen Logistics

Sulla strada verso una logistica a emissioni zero l’operatore logistico Duvenbeck ha stretto un accordo con MAN Truck & Bus per 120 eTrucks,, diventando uno dei primi clienti a ricevere il nuovo camion elettrico della casa del Leone, già dal 2024. Si tratta di trattori dall’altezza contenuta del telaio, ideali per la logistica automotive

A14: perde la vita un autista di 45 anni. Feriti suo figlio e sette operai al lavoro

Stava trasportando ciliegie dalla Puglia al Nord del Paese. Di notte, quando tutti dormono, compreso suo figlio di 21 anni, steso sulla cuccetta. Ma all’altezza di Val di Sangro non si è accorto di un cambio di corsia dovuto a un cantiere. È andato diritto, terrorizzando sette operai e andando a cozzare in modo violento e letale contro un rimorchio carico di cemento. Ecco una modalità che forse poteva salvargli la vita

Tachopolice, il software che rileva le irregolarità dei tachigrafi

Prima in Italia, la Polizia locale di Piacenza utilizza il sistema DSRC RTM VISUAL che consente di individuare da remoto presunte anomalie nei tachigrafi di nuova generazione. Poi il software controlla in loco le eventuali irregolarità sui tempi di guida e di riposo o le manipolazioni degli apparecchi

Per il trasporto rifiuti scocca l’ora del Rentri | K44 podcast

Il 15 giugno 2023 è una data che le imprese di trasporto attive nello smaltimento dei rifiuti devono segnare in rosso sul calendario, perché entrerà in vigore il Rentri, acronimo per Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Sostituirà il Sistri, abrogato definitivamente il primo gennaio 2019 dopo una tormentata vicenda finita col suo fallimento. Si decise la sua sostituzione con l’impegno di renderlo più efficiente e snello da usare, nonché meno costoso per gli operatori. È veramente così? Lo spiega questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto, che illustra come entrerà in vigore il nuovo sistema digitale con le voci di Daniele Di Ubaldo e Michele Latorre

Federauto Trucks: «Basta contrapporre biocarburanti ed elettrico»

Secondo il vicepresidente, Massimo Artusi, sia i bio-fuels che il full electric sono strade egualmente percorribili nel processo di decarbonizzazione dei trasporti e appare perciò insensato “tifare” ideologicamente e in via preventiva per l'una o l'altra soluzione

Cambio al timone per Conftrasporto: Pasquale Russo nuovo presidente

Avvicendamento alla guida di Conftrasporto, la confederazione nata a Bologna nel 2000 che aggruppa associazioni del mondo del trasporto, della spedizione e della logistica....

DAF XD, arriva il nuovo motore Paccar PX-7 da 6,7 litri

Neanche il tempo di sbarcare sul mercato che già la nuova gamma XD di DAF si arricchisce di novità. Il camion da distribuzione del...

close-link