Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Scania Charging Access, la ricarica diventa accessibile

La Casa svedese ha sviluppato un accesso rapido e semplice a una rete di ricarica europea adatta a flotte sia di camion che di bus, per semplificare il processo di elettrificazione e offrire soluzioni di ricarica adatte alle esigenze della clientela. I clienti potranno pianificare, gestire e pagare la loro ricarica pubblica attraverso un unico servizio con costi stabili e trasparenti e un comodo sistema di fatturazione. A partire da ottobre 2023

Webfleet Cold Chain, controllo delle flotte refrigerate in tempo reale

La nuova soluzione per la catena del freddo della divisione telematica di Bridgestone aiuta le flotte da remoto a trasportare le merci alla giusta temperatura, assicurando la qualità dei prodotti ed evitando costi extra dovuti a merci deteriorate

Pregis inaugura hub per la logistica del freddo a Livorno

L’interporto toscano ospita la nuova struttura di immagazzinamento fino a 3.500 pallet in regime del freddo

TireTech, la nuova app per le flotte

La nuova piattaforma di Continental consente di massimizzare sicurezza ed efficienza dei prodotti e di ridurre costi operativi ed emissioni dei veicoli. Tra le funzionalità il Pressure-Load Calculator per determinare la pressione ottimale di ogni pneumatico

Società logistica di Pavia evade 1,6 milioni di euro

Secondo la Guardia di Finanza l'azienda lombarda non ha pagato per quattro anni tasse e contributi e ha utilizzato anche 138 lavoratori irregolari. In caso di condanna la società dovrà pagar tutti i contributi non versati e una multa di 150 mila euro per l'irregolarità degli addetti

Denuncia IRU sul Brennero: «La UE non sta trovando una soluzione»

Secondo l'organizzazione internazionale la Commissione Europea dovrebbe cominciare a procedere per vie legali contro l'imposizione da parte dell'Austria di restrizioni quantitative al trasporto merci su strada lungo la direttrice italo-tedesca. Anche Fai-Conftrasporto è schierata sulla stessa linea: «Occorre assicurare la libera movimentazione delle merci»

Recupero accise: indicare la targa del veicolo in fattura è obbligatorio

In mancanza di targa del veicolo riportata sulla fattura dell’impianto di distribuzione, il trasportatore non potrà beneficiare – secondo la Corte di Cassazione – del credito derivante dalla riduzione degli oneri

CST conferma la scommessa sull’LNG

«Vogliamo distanziarci dall’ideologia del trasporto a costo zero, per sostituirla con una in cui il trasporto è fatto di etica e di sostenibilità». È il pensiero espresso da Lisa Scarpa, responsabile del Sistema di Gestione Integrato di CST, e testimoniato nei fatti da questa azienda veneta in due modi: lo scorso anno, quando il prezzo del gas lievitava, ha continuato a far viaggiare i 160 veicoli del suo parco alimentati con LNG; e oggi, in una cornice in parte normalizzata, ha ordinato 50 nuovi Scania (10 a LNG da 410 CV e 40 Super da 460 CV) sempre per ribadire con coerenza una scelta ambientale

close-link