Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Novità del decreto Flussi: formazione e CQQ nel paese di origine dello straniero

La legge di conversione del decreto flussi, apparsa in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 maggio, introduce la possibilità di far entrare autisti stranieri che abbiamo seguita una formazione nel proprio paese. E tutto lascia presupporre che in questo modo si possa far loro ottenere anche la CQC

Mulazzani (Grimaldi): «Intermodalità marittima, una soluzione per rispondere a molteplici esigenze»

Fate largo all’intermodalità. Il settore del trasporto combinato strada-mare sta vivendo un importante momento di crescita, soprattutto dopo la pandemia a causa dell’incremento della...

Adblue: il 17 maggio è di nuovo possibile presentare domanda per il credito di imposta

Dalle 15 di mercoledì 17 maggio sarà possibile, per tutte le imprese di autotrasporto conto di terzi, presentare domanda, tramite il sito dell’Agenzia delle Dogane, per beneficiare di un credito di imposta del 15% sugli acquisti di AdBlue effettuati nell’ultimo bimestre dell’anno 2022

Transport Logistic: un successo annunciato

Quota di visitatori più alta che mai: oltre 75.000 visitatori da 120 Paesi; 2.320 espositori da 67 Paesi decretano il successo della biennale dedicata al mondo dei trasporti e della logistica di Monaco. Appuntamento dal 2 al 5 giugno 2025

FedEx inaugura a Novara il più grande hub stradale d’Europa

Il nuovo sito logistico, frutto di un investimento di 70 milioni di euro e dotato di 240 banchine per i camion, è uno dei più avanzati tecnologicamente dell’azienda americana ed è stato realizzato secondo logiche di sostenibilità ambientale

Quando la strada tocca il mare: Fiap entra in Confitarma

Insieme hanno quasi 200 anni di storia, percorsa lungo due strade fino a ieri parallele, l’una su strisce d’asfalto, l’altra attraverso acqua marina. Ma adesso Fiap e Confitarma si scoprono essenzialmente due associazioni del trasporto e della logistica che devono necessariamente dialogare in chiave intermodale, perché così impone l’economia e la transizione energetica. E da due strade scaturisce un unico possibile percorso

Veloce come DAF: a 23 mesi dal lancio ha già prodotto 50 mila camion di nuova generazione

Il lancio ufficiale avvenne, in un contesto ancora pandemico, il 10 giugno 2021. Oggi, dopo meno di due anni, il costruttore ha modificato il suo posizionamento sul mercato, anche grazie alle nuove cabine allungate, il Covid è sparito e dagli stabilimenti di Eindhoven, anche a dispetto della mancanza di microchip, sono usciti 50 mila camion New Generation. Nella storia di DAF non era mai successo

Nasce Lumesia, la nuova piattaforma europea per l’autotrasporto

Presentata da FAIService ed Eurotoll al Transport Logistic di Monaco, Lumesia offre un ampio portafoglio di servizi, dal pedaggio alla telematica, all'assicurazione, al rimborso fiscale, ai servizi intermodali, alle carte carburante fino allo shop, con l’obiettivo di diventare uno sportello unico per gli autotrasportatori di tutta Europa. Palenzona: «Più che sinergie, Lumesia sta già creando un nuovo dinamismo nel mercato».

close-link