Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Tamponamento tra due camion in A1: un autista è morto, l’altro salvato dalla cintura

Ieri mattina, tra i caselli di Casalpusterlengo e Lodi lungo la A1, un Eurocargo (difficilmente riconoscibile dalle foto) ha tamponato violentemente un altro camion che rallentava a causa di un cantiere. Nell’impatto violento è morto un autista di 58 anni di Ostuni, mentre l’altro, che ha visto il suo camion sbalzato di 15 metri, deve dire grazie a quella cintura che lo ha tenuto attaccato al sedile. Il suo commento dice più di tanti discorsi...

Febbraio 2023, il bilancio della stradale: 2 sanzioni su 3 per ogni camion controllato

Sono stati resi i noti i risultati della campagna europea di controlli su mezzi pesanti per la sicurezza sulle strade, «Truck & Bus». Per...

Taglio del nastro del nuovo parcheggio sicuro per camion all’Interporto di Verona

Ha aperto i battenti l’area di sosta creata con fondi europei e nazionali rispondendo agli standard richiesti dall’Unione europea e certificata con categoria «Bronzo». Per ora in 5.500 mq ci saranno 42 stalli. Ma l’obiettivo è di arrivare a 1.357

Verso una logistica a impatto zero. La ricetta vincente di Fercam | K44 Podcast

Rendere concretamente attuabile il passaggio verso modalità di trasporto sostenibili è una sfida complessa. Nei prossimi anni infatti, con il predestinato addio ai motori termici, ci si troverà a valutare una molteplicità di veicoli alimentati in vario modo e scegliere quello più adatto per la propria missione di trasporto potrebbe non essere così semplice. Per comprendere le modalità con cui affrontare questa sfida abbiamo sentito Dino Menichetti, regional manager di Fercam, uno dei principali operatori logistici europei in prima linea nell’ambito di progetti legati alla mobilità sostenibile. E che si distingue per un approccio olistico fatto non di una sola soluzione, ma di molteplici: dall’impiego di camion a LNG alla partecipazione a un impianto per la produzione di biometano, dai mezzi elettrici per la distribuzione nelle maggiori città italiane, fino ai più recenti accordi con differenti stakeholder della filiera dell’idrogeno per collaborare nella ricerca, sviluppo e sperimentazione non solo di veicoli ma anche di sistemi di accumulo energetico e tecniche di retrofitting dei mezzi

Tutte le novità del Milleproroghe

Linee guida per i veicoli eccezionali, revisioni, consegna dei beni acquistati entro il 2022 per beneficiare del credito di imposta. Sono soltanto alcune delle disposizioni che il consueto decreto Milleproroghe ha fatto slittare in avanti. Le abbiamo passate in rapida rassegna

Targa Telematics rileva Viasat. Nasce super-gruppo nel campo della smart mobility

Le operazioni di concentrazione societaria nel settore della mobilità rappresentano un fenomeno inarrestabile. Come vi abbiamo raccontato in un nostro recente articolo, nel 2022...

Jasmine Pojana: «Sono la figlia orgogliosa di un camionista e seguirò la sua strada»

Jasmine vive a Fontaniva, in provincia di Padova, e da che ha memoria è sempre stata in cabina. Prima con il papà camionista e poi, una volta raggiunta l’età delle patenti, alla guida del suo “gigantesco bestione”. Oggi è una delle più giovani aspiranti al premio Sabo Rosa 2023

E vai con il freddo: 35 Iveco S-Way alla Corsi

La società veronese, attiva da oltre sessant’anni nel trasporto a temperatura controllata su scala europea, supportato anche da un centro logistico all'Interporto veneto e da un magazzino dedicato al consolidamento dei carichi, allarga la sua flotta di 110 veicoli e di oltre 120 casse frigo, con 35 trattori Iveco da 490 cv e con rapporto al ponte da 2,31

close-link