Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

IRU: «Usiamo l’Anno europeo delle competenze per ridurre la carenza di autisti»

Secondo l'Unione internazionale dei trasporti su strada, l’European Year of Skills può essere l’occasione per incrementare il numero di autisti nel settore del trasporto merci. Nel trasporto su strada, in Europa, mancano oggi circa 600 mila conducenti

Ricarica elettrica: Scania e ABB testano sistemi ad alta potenza per dimezzare i tempi

La nuova tecnologia, pronta per l'anno prossimo, dovrebbe permettere di tagliare di netto le tempistiche per la ricarica dei veicoli pesanti da lungo raggio della casa svedese. Il sistema MCS impiegherà caricabatterie da megawatt, partendo dagli iniziali 1.500 ampere fino ad arrivare a 3.000 ampere

La fine dell’inverno di MAN Italia: ad aprile quota record dell’11,4%

Un balzo da leone porta il costruttore tedesco a occupare la terza posizione sul mercato oltre le 6 ton. Merito delle performance ottenute nel segmento del cava-cantiere, in cui da sempre beneficia di riconosciuta tradizione, ma anche della fine di un ciclo nero, segnato da fermi produttivi e da interruzioni delle catene di approvvigionamento, che ora sembrano alle spalle

In pendenza di ricorso contro una multa non si possono decurtare i punti patente

Per il giudice di pace di Grosseto non è possibile richiedere i dati del conducente prima ancora che sia definito (con decisione passata in giudicato) il procedimento di impugnazione del verbale da cui consegue la decurtazione dei punti patente. Per cui non possono essere sottratti punti dalla patente per mancata indicazione delle generalità del guidatore

Milano impone dal luglio 2024 i sensori ai camion anti-angolo cieco: polemiche a go-go

Negli ultimi sei mesi quattro ciclisti hanno perso la vita investiti da camion nel capoluogo lombardo. Così, il Comune ha approvato un ordine del giorno per vietare l’accesso ai mezzi pesanti privi di sensori di protezione. L’obbligo scatterebbe da quando in realtà entra in vigore anche un Regolamento UE in materia, limitato ai veicoli di prima immatricolazione (mentre a Milano sarebbe per tutti). E poi c’è il codice della strada che verrebbe superato da una disposizione comunale, esposta quindi a facili ricorsi. Per affrontare la questione Anita chiede di istituire un tavolo con le imprese per evitare di penalizzarle ulteriormente. Mentre Fai Conftrasporto invita tutti a fare la loro parte: i ciclisti a rispettare le regole della strada e i Comuni a fare ciclabili degne di questo nome

Iveco e Petit Forestier a Tuttofood con l’eDaily frigo

In mostra alla Fiera milanese un veicolo cabinato della casa torinese, allestito con box refrigerato da 12 metri cubi e cella Urban di LeCapitaine, il carrozziere del gruppo francese

Iveco e Nikola si separano: alla casa italiana spetta in dote la joint venture europea

Dal 2019 a oggi, vale a dire nei quattro anni di legame, il costruttore di Torino e la start up americana hanno raggiunto gli obiettivi prefissati dalla joint venture. Ma ora è giunto il tempo di pensare ognuno ai rispettivi mercati. Iveco, quindi, riprende in mano il sito tedesco di Ulm e da qui – tutto lascia presupporre – usciranno camion elettrici con il suo logo

L’eActros Roadshow ha fatto tappa a Bologna

All'Interporto del capoluogo emiliano circa una ventina di trasportatori hanno potuto provare due camion elettrici, mentre i tecnici di Mercedes-Benz Trucks hanno spiegato loro i segreti del nuovo veicolo. Ora il tour continuerà con altre due date italiane (Verona e Bolzano), per poi proseguire in Belgio e Olanda

close-link