Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Il mercato dei trainati cresce del 9,1% a gennaio. Ma per Unrae urge rendere disponibili gli incentivi 

1.305 unità immatricolate rispetto alle 1.195 dello stesso mese del 2022. Rimane l’onda lunga del mercato, accumulata secondo Unrae dai ritardi nelle consegne. Ma nella seconda parte dell’anno, quando le tempistiche torneranno regolari, servirà rendere disponibili i fondi stanziati per il 2023 e sbloccare burocraticamente la circolazione e la vendita di mezzi trainati allungati del tipo Eurotrailer e P18

Abolire la CQC? È polemica nell’autotrasporto

CQC sì o CQC no? In questi giorni impazza la polemica nel mondo dell’autotrasporto innescata dalla proposta da parte di Giuseppe Cristinelli, presidente della...

Ciao ciao, presidente: salutando Alberto Collini

Nel corso di una lunga vita, movimentata come solo quella di un autotrasportatore può essere, l’uomo che ha guidato la Federtrasporti per lunghi decenni avrà coperto milioni di chilometri. Sempre guardando avanti. E oggi che si è fermato abbiamo voluto ricordarlo nel modo più degno possibile tracciando una panoramica delle sue esperienze e delle sue visioni. Che vagheranno ancora per molto tempo…

CBS rileva la storica Piacenza Rimorchi e progetta una nuova gamma di telai

Da pochi mesi la Piacenza Rimorchi, storico marchio cremonese attivo nella costruzione di allestimenti per tutte le tipologie di veicoli trainati, dal rimorchio a...

Senza foto e controlli del tutor la multa è nulla

Anche il giudice di pace di Parma conferma che gli apparecchi di rilevazione automatica della velocità devono essere controllati periodicamente per verificarne il corretto funzionamento, altrimenti non costituiscono prova dell'infrazione. Inoltre la violazione deve essere documentata da almeno due fotogrammi

400 autisti si candidano per lavorare con il gruppo Mascio. Ecco a quale condizioni|K44 video

All’inizio del 2023 il Gruppo Mascio di Calcinate, che ha sede in provincia di Bergamo ed è specializzato nei trasporti per cava e cantiere, ha pubblicizzato una richiesta di personale, pari a una novantina di autisti di veicoli industriali e una decina di meccanici. Sembra un’impresa disperata, vista l’attuale carenza di autisti, ma finora ha già ricevuto quattrocento candidature, dai giovani senza patente a conducenti esperti che lavorano in altre imprese. Per comprendere questo fenomeno, sapere come l’azienda seleziona gli autisti e che cosa offre loro, questo episodio del videocast K44 Risponde ospita il responsabile delle Risorse umane del Gruppo Mascio, Roberto Vertemati

Trusted, vanno a gonfie vele i ricambi Krone

Flessibilità, qualità e risparmio del 50% sui prezzi dei ricambi originali, gli ingredienti vincenti del costruttore tedesco per la sua gamma di ricambi low-cost

MSC ad «alta quota»: acquisito l’80% del terminal container di Trieste

Il gruppo MSC, attraverso il suo braccio terminalistico Til, potrà portare a termine l'acquisizione di un ulteriore 30% (per un complessivo 80%) del Trieste...

close-link