Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Sempre più connessi, sempre più intelligenti. I veicoli del futuro in scena a Geotab Connect 2023

La convention annuale si è tenuta negli scorsi giorni a Orlando, in Florida, ed è stata l’occasione per discutere del futuro della mobilità e dell’importanza dei dati. Presentato anche lo studio sui fattori che incidono maggiormente sull’autonomia delle batterie dei veicoli elettrici

Prove di restyling per l’interporto di Prato con nuovi servizi a supporto degli autisti. Ecco quali

3,2 milioni di finanziamenti per nuovi parcheggi sicuri per camion, nuovi servizi e tecnologie a supporto degli autisti. È l’entità del fondo ricevuto dall’interporto...

Che fine ha fatto il padroncino? Viaggio nel decennio 2010-2020 | K44 Podcast

In questo quinto episodio di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 che racconta la storia dell’autotrasporto italiano, si parla del secondo decennio degli anni 2000: un periodo ricco di avvenimenti per il settore. Si comincia con il 2011 con l’entrata in vigore del sistema tariffario dei costi minimi della sicurezza. Una norma che viene però ben presto osteggiata da buona parte della committenza, che addirittura cercò di farla abrogare. Ma è anche il decennio in cui l’autotrasporto cambia pelle: le società di capitali nel settore diventano sempre più numerose mentre le aziende monoveicolari, i cosiddetti padroncini, iniziano progressivamente a sparire dal mercato per via non solo della crisi economica, ma anche della concorrenza sempre più agguerrita – e spesso sleale – dei vettori stranieri. A livello tecnologico, sono gli anni della germinazione delle motorizzazioni alternative, in particolare del metano liquido (LNG), capace di offrire un’autonomia quasi raddoppiata rispetto al metano gassoso, ponendosi come alternativa anche più valida al gasolio per i veicoli destinati a lunghe percorrenze. Costruttore di camion pioniere a credere in questa tecnologia è Iveco, che per primo la introduce sulla sua nuova ammiraglia pesante: l’Iveco S-Way

Ferrovie prevede l’intermodale in crescita del 10% nel 2023

Il dato di gennaio del Gruppo FS vede un +13,4% su scala nazionale e un +10,3% a livello internazionale. Nel 2022 le tonnellate/chilometro trasportate sono state 5 miliardi e 300 milioni (+4% rispetto al 2021)

La Commissione UE rompe il tabù dell’elettrificazione dei camion. O quasi…

Mentre auto e van dal 2035 potranno essere venduti soltanto se a emissioni zero, per i veicoli pesanti la Commissione UE propone di lasciare aperto uno spiraglio. Nel senso di dare la possibilità alle case costruttrici di commercializzare camion con motori a combustione interna anche dopo il 2040, a patto che le loro emissioni di CO2 siano ridotte del 90% rispetto ai livelli del 2019. Ma siccome si tratta di un valore medio riferito all’offerta complessiva, per raggiungere tale soglia sarà comunque necessario proporre soprattutto camion elettrici

Mercedes-Benz Trucks approda a Piacenza e apre un nuovo punto vendita e assistenza

Daimler Truck Retail Italia, filiale diretta di Mercedes-Benz Trucks Italia, amplia la sua presenza sul territorio nazionale con l’apertura a Piacenza di nuovo punto...

Tachigrafo, ecco come va inviata la documentazione utile a provare la violazione e a giustificare la multa

Il giudice di pace di Firenze, sulla base di una sentenza della Cassazione, ha stabilito che per provare una violazione al Codice della strada non basta che la Prefettura spedisca la documentazione per Posta Elettronica Certificata, costituendosi inoltre attraverso la stessa PEC. In tal caso infatti i documenti accusatori sono da considerarsi inesistenti e di conseguenza la violazione e la multa

Viasat e Tecno Accise semplificano la gestione del rimborso accise

La buona notizia è che dal 2023 il rimborso delle accise torna pieno. Quella meno buona è che la burocrazia che circonda le modalità di presentazione della domanda diventa più complicata. Viasat Fleet e Tecno Accise hanno studiato una soluzione telematica per gestirle in modo più fluido, automatizzando e velocizzando i processi

close-link