Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

CEVA assorbe il marchio GEFCO e crea una nuova divisione per la logistica automobilistica

Nel luglio 2022 il gruppo CMA CGM ha acquisito GEFCO, storico marchio (creato nel 1949 da Peugeot) specializzato nei servizi all’industria automobilistica, per la quale fino a ieri movimentava 4 milioni di veicoli all'anno, utilizzando una flotta di 1.600 autocarri, 3.000 vagoni per trasporto veicoli e più di 100 hub. Oggi tutto questo viene integrato (compreso il marchio GEFCO) in CEVA, società del gruppo CMA CGM, dando vita a un'organizzazione dedicata alla logistica dei Finished Vehicles e divenendo uno dei leader mondiali di questo settore

Un giro sull’elettrico Volta Zero | K44 Tecno

Abbiamo visto da vicino e provato in pista uno dei primi prototipi del camion elettrico Volta Zero, progettato e prodotto dalla svedese Volta Trucks. A rendere originale questo veicolo è il fatto che sono state messo in dubbio molte soluzioni che sanno di «già visto», puntando piuttosto sullo stravolgimento della cabina e dell'ambiente di lavoro dell'autista con soluzioni originali, come ad esempio la posizione di guida, che nel Volta Zero è centrale e ribassata. Questa configurazione, sicuramente inedita per un veicolo industriale, unita al campo visivo da 220 gradi intorno al veicolo e all'ampio parabrezza vetrato, consente una migliore comunicazione visiva diretta tra il conducente e gli altri utenti della strada. Vi raccontiamo tutto in questo nuovo episodio di K44 Tecno

AutospedG rileva la maggioranza di Aldo Ferrari Trasporti e cresce nel trasporto chimico

La società di logistica che fa capo alla famiglia Gavio mette le mani sull’80% del capitale dell’azienda lodigiana attiva dal 1961 nella logistica per trasporti di prodotti chimici e di rifiuti industriali, che dispone di 350 mezzi e di quattro sedi italiane di una ad Anversa. Il suo fatturato nel 2021 viaggiava sui 25 milioni di euro. Quello del Gruppo AutospedG superava i 660 milioni

Il governo obbliga di esporre il prezzo medio del gasolio accanto a quello praticato: ma cosa c’è dietro agli aumenti?

Dal 2023 è scomparso lo sconto sulle accise, è aumentato il costo di miscelazione dei biocarburanti con quelli fossili, è aumentato lo spread che le compagnie applicano ai rivenditori, si è contratta la capacità della raffinazione di soddisfare la domanda e dal 5 febbraio scatta l'embargo al gasolio russo. Ecco i contenuti del decreto legge con cui il governo vorrebbe far fronte a tutto questo

Mercato veicoli industriali, +1,4% nel 2022

Il Centro Studi e Statistiche di Unrae, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal MIT ha effettuato una stima del mercato dei veicoli industriali per il mese di dicembre e per tutto l’anno appena chiuso

Eurogate Intermodal amplia i collegamenti elettrici

La sostenibilità del porto sassone attira nuovi player

Una settimana con Laura Broglio: nuovo record di visualizzazioni per la web serie sul trasporto

Lo diciamo con una punta di orgoglio: «Una settimana con Laura Broglio» è il fenomeno web del momento quando si tratta di parlare di...

Due Iveco S-WAY LNG entrano in flotta MRZ Holding

Votati al trasporto di GNL sfuso dai terminal del Sud della Francia alle stazioni di servizio in Italia, i due mezzi hanno un’autonomia di 1.600 chilometri, grazie ai due serbatori da 540 litri

close-link