Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Trasporto ferroviario. CargoBeamer aggiunge il servizio di drayage

Il fornitore di servizi logistici nel trasporto combinato strada-rotaia, aggiunge al suo portafoglio di proposte quello della trazione stradale per il primo e l’ultimo miglio dei semirimorchi non gruabili

Il ruggito dei camion diesel: oltre il 96% di quota di mercato nel 2022

Il mercato europeo dei veicoli industriali ha avviato ormai il suo programma di elettrificazione, che procede, però, a ritmo ridotto. Gli ultimi dati diffusi...

Licenza comunitaria, obbligatorio averne una copia certificata in cabina

Secondo la Corte di Cassazione è indispensabile avere a bordo del veicolo che effettua un trasporto merci per conto terzi in ambito Unione Europea una copia certificata della licenza comunitaria rilasciata al trasportatore, pena multa

Camion a (bio)gas? Per Volvo rimane una scelta possibile | K44 Tecno

Il prezzo del gas è tornato sotto i 50 euro al megawattora e gli autotrasportatori in possesso di veicoli a GNL tirano un respiro di sollievo. Ma nonostante questa discesa, ha ancora senso usare il gas quando tutto sembra procedere verso la trazione elettrica? Volvo Truck ritiene di sì, visto che ha appena presentato una versione potenziata a 500 CV dei suoi modelli a gas naturale liquefatto, dotata di maggiore autonomia e in grado di funzionare con bio_GNL. In questo episodio del videocast K44 il responsabile prodotto per l’Italia del costruttore svedese, Claudio Sivilotti, illustra le novità di questa versione e spiega perché il GNL può essere importante per la transizione energetica dell’autotrasporto

2022: per MAN Truck & Bus Italia è «da ricordare»

Un anno difficile, ma anche ricco di soddisfazioni, certamente un anno da ricordare. È quello del costruttore di Monaco che nonostante sei settimane di stop nella produzione per i noti eventi bellici in Ucraina è riuscito a superare i risultati del 2021. Nel 2023 la Rete si espande

L’Italia e altri 7 paesi Ue contrari all’euro 7: si allarga il fronte degli scettici

Dopo il rinvio del via libera definitivo allo stop dei motori termici al 2035, "ispirato" da quattro Stati, un gruppo di otto ministri dei Trasporti – compreso l’italiano Salvini – si è riunito a Strasburgo per esprimere la propria contrarietà ai nuovi standard da introdurre nel 2025 sui furgoni e nel 2027 sui camion. Due le richieste: modificare i parametri o far slittare di tre anni l’introduzione. Tutte decisioni che vedranno la luce quando ci sarà - dal 2024 - un nuovo Parlamento e nuove maggioranze

È iniziato il conto alla rovescia per il nuovo Volta Zero

È ormai alle porte il lancio di Volta Zero, il camion elettrico da 16 tonnellate destinato alla distribuzione e progettato dalla svedese Volta Trucks....

Trieste: nave di Maersk da 4.500 teu punta sulla piattaforma logistica

La destinazione naturale della Maersk Gateshead, una portacontainer da 292 metri di lunghezza e 32 di larghezza, sarebbe stato il Molo VII. Ma il traffico eccessivo qui e a Capodistria ha consigliato la deviazione sul terminal di HHLA. È il sintomo di un possibile trasferimento?

close-link