Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Commissione UE: l’autista non deve fornire la prova su dove ha trascorso il riposo di 45 ore

Il divieto di riposo in cabina esiste. E se un agente di polizia trova un conducente di un camion che lo sta consumando all’interno del veicolo può multarlo. Al contrario – chiarisce la Commissione europea – durante un normale controllo non può essere richiesto all’autista un documento che provi dove abbia trascorso il riposo

LTE inizia i servizi ferroviari in Italia tra Tarvisio e Ravenna

Parte oggi pomeriggio l’attività italiana del gruppo austriaco, compartecipato da Rhenus e GKB, già presente in 12 paesi europei con più di 75 locomotori. La sede italiana è a Trieste dal 2021 e dalla scorsa estate ha ottenuto le licenze per operare come impresa ferroviaria

Sbloccata dopo due ore una super nave incagliata nel canale di Suez

Una nave da carico si è incagliata questa mattina nel canale di Suez, una delle vie d'acqua più importanti al mondo. L'imbarcazione, MV Glory, lunga 225 metri,...

Rimborso accise: a dicembre resta ridotto, dal 2023 torna pieno. Ecco quando presentare domanda 

Per tutto il mese di gennaio si possono presentare le domande per ottenere il rimborso accise per i consumi di dicembre 2022, seppure contenuto a 64,18 euro per mille litri di gasolio. Poi con i consumi del primo trimestre 2023 si torna a un rimborso di 0,214 cent/litro. Domande, in questo caso, a partire da aprile

Ecobonus, nel 2023 stanziati 15 milioni di euro per l’acquisto di veicoli commerciali non inquinanti

Si riaprono le prenotazioni il 10 gennaio. Complessivamente previsti 630 milioni per mezzi ambientalmente compatibili (compresi auto, motocicli e ciclomotori)

L’aggiornamento ADR 2023 è entrato in vigore

È scattato il rinnovo biennale dell’ADR. E come al solito la sua applicazione diviene obbligatoria a partire da luglio

H2ports, il trattore portuale a idrogeno entra al Porto di Salerno

Superati i primi test realizzati presso il centro ricerche di Atena, Grimaldi inizia la sperimentazione dell’innovativo tug master presso il terminal di Logiport

Multa per eccesso di velocità, multa nulla se la PA non prova che il tachigrafo è a norma

Secondo il Giudice di Pace di Spoleto l’accertamento della velocità del veicolo mediante tachigrafo è legittimo, ma solo se la Pubblica Amministrazione - non il trasportatore - possa provare la regolarità della sua costruzione, del montaggio, delle verifiche, delle certificazioni, del marchio, dell’omologazione e dei controlli periodici del dispositivo

close-link