Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Giovane e donna, Gloria Benazzi sogna di abbattere gli stereotipi nell’autotrasporto

Classe 1996, romagnola e figlia d’arte, Gloria Benazzi nell’estate del 2022 lascia la sua attività – un centro estetico – per inseguire il sogno dell’autotrasporto. Un sogno che l’ha portata in Olanda, tra il profumo di fiori e i colori dei camion personalizzati che tanto ama, ma soprattutto dove si sente capita. E per avvicinare i suoi coetanei al settore dice: «Aprite le scuole al mondo del trasporto»

UK, sondaggio shock: l’11% dei camionisti si ammala a causa di problemi di accesso ai servizi igienici

Il bagno? Non c'è oppure è inaccessibile. E se c’è, è sporco o malfunzionante. E a rimetterci sono i camionisti, che non solo vedono...

Ecomondo: le soluzioni ZF Transics per risparmiare sui costi della flotta

Chi gestisce un’azienda di autotrasporto, oggi, non può prescindere da un’attenta gestione dei costi della propria flotta di veicoli. Con i prezzi dei carburanti...

Guida col cellulare, multa nulla se non si accerta il mancato uso di auricolari o vivavoce

Il giudice di pace di Roma ha stabilito che l'infrazione va comunque rilevata immediatamente e non a distanza o mentre l'agente accertatore stia svolgendo altro compito. Anche perché in questi casi appare complesso verificare se il conducente usasse o meno per parlare al telefono dispositivi consentiti

La Cassazione conferma: usare la calamita per bloccare il tachigrafo è un reato penale

Il caso, avvenuto tra il 2010 e il 2013, era molto eclatante. Perché riguardava un amministratore di più società di autotrasporto che non soltanto faceva applicare dei magneti sui veicoli, per consentire agli autisti di guidare oltre quanto imposto dalle normative, ma imponeva loro di adeguarsi a questo sistema a pena di licenziamento. I giudizi ne hanno evidenziato le responsabilità per «rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro» (art. 437 c.p.), anche se hanno dovuto constatare che il reato, visto il tempo trascorso dai fatti, è prescritto

Il viceministro Rixi ottiene la delega per il Mare. E quella per l’autotrasporto?

Il ministro delle Infrastrutture preannuncia il conferimento a Edoardo Rixi la delega per il mare, come peraltro aveva già nel primo governo Conte, quando era affiancata a quelle per l’autotrasporto e l’intermodalità. Lo stesso ministro, poi, ha tracciato una panoramica sulle infrastrutture da sbloccare – compreso il ponte sullo Stretto – e ha preannunciato che il prossimo 5 dicembre si recherà a Bruxelles per cercare di spostare oltre il 2035 la data ultima per la vendita di vetture e veicoli commerciali leggeri con motore a combustione interna

Le Ruote della Storia | Ep. 2 | I ruggenti anni ’80 e il mito del TurboStar

Gli anni ’80 sono stati un decennio costellato da eventi che hanno profondamente segnato (e cambiato) il volto dell’autotrasporto. Dalle tariffe a forcella alle autorizzazioni speciali, dai primi burrascosi fermi nazionali al boom dell’intermediazione, dall’aggiornamento delle norme sui tempi di guida alle regole su pesi e dimensioni dei veicoli. E anche i camion stavano cambiando pelle dal punto di vista tecnico e del comfort in cabina, con l’introduzione di numerose innovazioni pensate per coccolare l’autista e rispondere meglio alle sue esigenze quotidiane. Camion simbolo di quest’epoca è senza dubbio l’Iveco TurboStar, un veicolo che ha fatto la storia diventando ben presto un’icona tra i camionisti

FAI-Conftrasporto è di nuovo membro dell’IRU

Transizione energetica, carenza di conducenti, difesa della libera circolazione delle merci, contrasto alle irregolarità. Sembrano temi legati all'autotrasporto italiano e invece interessano trasversalmente tutti i mercati. E la maniera con cui l'International Road Transport Union li affronta a livello internazionale è vicina a quella seguita dalla Fai in Italia. E proprio questo ha consigliata alla seconda di rientrare nella prima

close-link