Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Freegône: la bici-cargo targata Renault Trucks

La partnership tra due società di Lione: Kleuster Renault Trucks prevede che le biciclette vengano assemblate nello stabilimento RT di Vénissieux e commercializzate attraverso la rete europea del costruttore. Con un’autonomia di 80 km, i veicoli a tre ruote propongono cinque moduli (cella non refrigerata con 350 kg di carico e 2 mc di volume utile, cella refrigerata con intervallo di temperatura tra -25 e +4°C, alimenti, pianale e benna)

Genova-Padova. DHL avvia nuovo collegamento intermodale

Il servizio, organizzato con GTS Rail e Multimodal Transport Operator Hannibal movimenta 28 contaioner da 40', due volte a settimana

Ottobre 2022: le retribuzioni dei trasporti registrano il secondo aumento previsto dal CCNL

Nel contratto collettivo rinnovato nella parte economica il 18 maggio 2021 era previsto che, oltre all’una tantum di 230 euro già erogata, le retribuzioni sarebbero aumentate per quattro volte fino al marzo 2024. Il secondo scatto ci sarà in questo ottobre e sarà mediamente di 25 euro, mentre nel complesso si arriverà a 90 euro. Aumento calcolato usando come riferimento il livello 3S del personale non viaggiante e del livello B3 del personale autista. Per tutti gli altri livelli consultate la tabella

#Road2FairTransport, al via una campagna di informazione europea su diritti e doveri

L’iniziativa, lanciata a livello continentale dall'Autorità europea del lavoro, con il supporto dell’IRU, si propone di sensibilizzare autisti e operatori del traffico merci su strada sul Pacchetto mobilità 1, incentrato sul distacco dei conducenti e sulle norme per i tempi di guida e di riposo

Trasformazione per veicoli commerciali? Da oggi si può fare senza passare per la Motorizzazione

Chi desidera installare ruote più grandi rispetto alla misura riportata nel libretto della propria auto o furgone, ora potrà farlo in maniera ancora più...

LNG senza freni: la Francia denuncia speculazioni Usa. E dall’Ue arriva l’ok al credito di imposta per gli autotrasportatori

3,2 euro/kg: è la quotazioni ufficiale raggiunta dall’LNG la scorsa settimana. Quando da Bruxelles è arrivato il via libera al decreto che stanzia 25 milioni per compensare gli autotrasportatori – tramite un credito di imposta del 20% – dei sovrapprezzi pagati da febbraio in avanti per acquisti di LNG. Intanto, in Francia, il ministro dell’Economia denuncia gli Usa: «Vendono il gas liquefatto in Europa a un prezzo quattro volte superiore a quello praticato a casa loro»

LC3 ordina 30 eActros con autonomia da 500 km

L’importante è essere primi. Così, dopo essere stata la prima azienda italiana di autotrasporto ad aprire la propria flotta a veicoli LNG e bio-CNG, dopo aver usato per prima camion elettrici per la distribuzione, dopo aver testato per prima semirimorchi ad azoto liquido, l’azienda umbra stringe un accordo con Mercedes-Benz Italia per far propri i primi camion per trasporto pesante in grado di percorrere con una ricarica un chilometraggio mai raggiunto prima

Torello, nuovo magazzino a meno di 20 km dall’Interporto Quadrante Europa

Esteso su un’area di 9.000 mq distribuiti su due piani, con 9 bocche di carico in cui possono transitare 8.000 bancali al mese, la nuova struttura veronese servirà garantire adeguati tempi di consegna per beni di largo consumo, riuscendo a posizionare prodotti finiti – di clienti differenti e con indice di rotazione diversi – il più possibile vicino al mercato

close-link