Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Fleetcare Bridgestone, ora c’è anche la soluzione Go Plan per le flotte piccole e medie

Dopo il successo di Fleetcare, la soluzione digitale integrata per le flotte che combina gli pneumatici  Bridgestone con i sistemi per la gestione della...

Tutto sullo IAA di Hannover nel nuovo numero di UeT

Quello che abbiamo visto al recente Salone di Hannover – e che vi raccontiamo nel nuovo numero di Uomini e Trasporti, in distribuzione in...

Persone di prima necessità: trailer del reportage sull’autotrasporto al tempo della pandemia

Pubblicato da Federservice (editore della nostra rivista), in collaborazione con l'agenzia Jam e la Tempesta, il libro è un viaggio tra immagini e parole per raccontare l’utile bellezza dell’autotrasporto al tempo della pandemia e anche per ricordare che l’autotrasporto, in realtà, utile e bello lo è sempre stato. Ieri come oggi. Domani come sempre. Tradotto anche in lingua inglese («Essential People»), il volume è stato presentato lo scorso 27 settembre a Bruxelles presso la Sala Spaak 7C50 del Parlamento Europeo. Le immagini sono di Alfonso Santolero, i testi del nostro direttore Daniele Di Ubaldo

Non chiamatelo semplicemente autoparco: il Truck Park Brescia Est cambia immagine e si rinnova nei servizi

Un nuovo nome, un’immagine rinnovata e servizi ancora più accurati: così si è presentato al grande pubblico degli autotrasportatori italiani ed europei l’Autoparco Brescia...

L’industria chimica prende posizione sulla carenza di autisti: «Rispettiamoli di più e rivediamo gli orari dei siti di carico»

ISOPA, associazione europea di prodotti isocianati e polioli, è preoccupata per la mancanza di autisti nel settore della chimica. Anche perché qui gli autisti non sono soltanto anziani – come accade in generale – ma vengono anche gravati di maggiori responsabilità e di onerosi percorsi formativi. Risultato: oggi sono più gli autisti che lasciano il mercato, che quelli che vi accedono. Da qui la critica all’ottimizzazione unilaterale condotta negli anni nei siti di carico, che ha fatto pagare un prezzo agli autisti in termini di ore di attesa (3 almeno in oltre il 30% dei casi) e di produttività. Ecco alcune proposte per invertire la rotta e per evitare che accada quando ha vissuto il Regno Unito nel post-Brexit

EDITORIALE | Consigli per un ministro non-divisivo

È molto probabile che chi, verso metà o fine ottobre, avrà la responsabilità di amministrare il ministero di piazza di Porta Pia a Roma,...

Dopo le elezioni. Le richieste delle associazioni alla politica. Sopratutto sostegni contro il caro energia

I documenti di Unatras e di Anita. Assotir punta su quattro proposte, Confetra pone dieci domande. Altri temi condivisi: la crisi degli autisti, gli incentivi al rinnovo del parco, la libera circolazione al Brennero, meno giorni di divieto, abolizione del contributo ART

10 domande a… Stefano Casaburo

CARTA DI IDENTITÀ NomeStefanoCognomeCasaburoSoprannomeStefano SaxEtà57Stato CivileconiugatoPunto di partenzaBresciaAnzianità di Servizio37 anniSettore di attivitàtrasporto scorie da ferriere Come è nata la passione per questo lavoro? L’ho...

close-link