Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

L’orologio della strada – Ep. 5 – Come comportarsi se il tachigrafo non funziona | K44 Podcast

Quinto appuntamento con «L’orologio della strada», la serie podcast di K44 dedicata al corretto utilizzo del tachigrafo e ai tempi di guida. In questo episodio chiariamo alcuni dubbi in caso di anomalie segnalate sul tachigrafo. Sono tanti i quesiti che ci avete rivolto. Angelo, ad esempio, ci scrive: «Il tachigrafo mi dà un messaggio di sensore guasto. Appena posso vado in officina ma, nel frattempo, che devo fare?». Matteo, invece, chiede: «Se la carta tachigrafica non funziona, posso iniziare lo stesso la guida?». E ancora, Silvia: « Se per qualche motivo c’è da staccare la batteria del veicolo e quindi viene interrotta la corrente, se mi dimentico la scheda inserita ci possono essere problemi?». A queste ed altre domande risponde, come sempre, il nostro Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice

I nuovi costruttori di camion allo IAA 2022 | K44 Tecno

Nell'era del cambiamento tecnologico ed energetico, i nuovi player del settore dei veicoli industriali stanno crescendo e diversificandosi. Ne sono apparsi diversi al Salone di Hannover, con due modi differenti di progettare i veicolo: partendo da zero, quindi ideando nuove cabine e carrozzerie, oppure sostituendo la catena cinematica di un modello diesel in elettrica. Ecco una carrellata dei nuovi marchi in questo nuovo episodio di K44 Tecno

La Germania aumenta i pedaggi autostradali per camion dal 2023

A partire dal 1° gennaio 2023 il pedaggio autostradale in Germania aumenterà. E non di poco. A renderlo noto è lo stesso Bundesrat, ovvero...

Simula smarrimento della carta tachigrafica: autista denunciato e multato di 4.000 euro

Pensava di occultare le infrazioni sui tempi di guida e di riposo con un astuto stratagemma: denunciare lo smarrimento della carta tachigrafica, così da...

La flotta di driveMybox si arricchisce di 48 nuovi Renault T Evolution 480

A pochi mesi dal suo approdo in Italia, driveMybox, che fa incontrare la domanda e l'offerta di questo mercato, prosegue la propria strategia di...

Mercedes-Benz, il nuovo e-Sprinter stupisce nella prova dei consumi

Mancano ormai pochi mesi al debutto della nuova generazione dell'e-Sprinter, il furgone della Stella che sarà presentato in anteprima mondiale all'inizio di febbraio 2023....

Intermodalità, Rixi: «Per non perdere competitività logistica serve investire sulle vie del mare»

Secondo il viceministro alle Infrastrutture, intervenuto agli Stati Generali del Trasporto di Alis, bisogna intervenire su alcune arterie del Paese. E nel frattempo, per conservare capacità logistica il traffico pesante va spostato sulle vie marittime. Quindi, meglio il marebonus del ferrobonus

Ponte sullo stretto, Salvini: «Andremo fino in fondo»

In apertura degli Stati Generali del Trasporto e della Logistica 2022 iniziati oggi a Roma presso la sede di Alis, il ministro delle Infrastrutture ha definito il Ponte «l’opera a campata unica più green ed ecocompatibile della storia, in grado di far risparmiare 140mila tonnellate annue di anidride carbonica e creare attrattività per tutta l’Italia». Gli ha fatto eco il ministro del Mare, nello Musumeci, che ha sottolineato come oggi «gli autotrasportatori sono costretti ad aspettare anche ore per attraversare i tre chilometri e trecento metri che separano la Sicilia dalla Calabria»

close-link