Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Transito ai valichi alpini dimezzato: Uggè scrive a Salvini

Il Brennero che garantisce untransito con il contagocce, il Tirolo che impone divieti di circolazione ai camion e adesso pianifica fino a fine 2025 lavori di risanamento del ponte Lueg. E come se non bastasse si prospetta anche una chiusura al traffico del monte Bianco per tre mesi all’anno per 18 anni. Quanto basta per indurre il presidente di Conftrasporto-Confcommercio a scrivere al ministro affinché affronti «rapidissimamente» la questione a livello comunitario. Perché se non si valicano le Alpi... l'Italia non cresce

Lavori in Tirolo e nuovi stop ai camion: Rixi incontrerà il ministro dei Trasporti austriaco

Il risanamento del ponte Lueg, già iniziato in ottobre e programmato fino a fine 2025, potrebbero congestionare la circolazione lungo la A22. Questo è almeno il timore espresso dai presidenti delle provincie di Trento e di Bolzano al viceministro, che ha manifestato l’intenzione di affrontare la questione direttamente con Vienna

Francia: le retribuzioni degli autisti aumentano da dicembre del 6%

Le parti sociali hanno raggiunto un accordo per innalzare del 6% i salari e a valutare un nuovo incremento laddove il salario minimo – attualmente molto vicino alla retribuzione della categoria di autisti fino a 19 ton – dovesse essere ritoccato. Ma una sigla, giudicando troppo esiguo l’aumento, lancia una mobilitazione dal 5 al 10 dicembre

Giovane e donna, Gloria Benazzi sogna di abbattere gli stereotipi nell’autotrasporto

Classe 1996, romagnola e figlia d’arte, Gloria Benazzi nell’estate del 2022 lascia la sua attività – un centro estetico – per inseguire il sogno dell’autotrasporto. Un sogno che l’ha portata in Olanda, tra il profumo di fiori e i colori dei camion personalizzati che tanto ama, ma soprattutto dove si sente capita. E per avvicinare i suoi coetanei al settore dice: «Aprite le scuole al mondo del trasporto»

UK, sondaggio shock: l’11% dei camionisti si ammala a causa di problemi di accesso ai servizi igienici

Il bagno? Non c'è oppure è inaccessibile. E se c’è, è sporco o malfunzionante. E a rimetterci sono i camionisti, che non solo vedono...

Ecomondo: le soluzioni ZF Transics per risparmiare sui costi della flotta

Chi gestisce un’azienda di autotrasporto, oggi, non può prescindere da un’attenta gestione dei costi della propria flotta di veicoli. Con i prezzi dei carburanti...

Guida col cellulare, multa nulla se non si accerta il mancato uso di auricolari o vivavoce

Il giudice di pace di Roma ha stabilito che l'infrazione va comunque rilevata immediatamente e non a distanza o mentre l'agente accertatore stia svolgendo altro compito. Anche perché in questi casi appare complesso verificare se il conducente usasse o meno per parlare al telefono dispositivi consentiti

La Cassazione conferma: usare la calamita per bloccare il tachigrafo è un reato penale

Il caso, avvenuto tra il 2010 e il 2013, era molto eclatante. Perché riguardava un amministratore di più società di autotrasporto che non soltanto faceva applicare dei magneti sui veicoli, per consentire agli autisti di guidare oltre quanto imposto dalle normative, ma imponeva loro di adeguarsi a questo sistema a pena di licenziamento. I giudizi ne hanno evidenziato le responsabilità per «rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro» (art. 437 c.p.), anche se hanno dovuto constatare che il reato, visto il tempo trascorso dai fatti, è prescritto

close-link