Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Caporalato nella logistica: la Finanza stronca organizzazione a delinquere nel padovano

15 indagati per associazione a delinquere finalizzata al caporalato e allo sfruttamento dei lavoratori nei settori della logistica e della metalmeccanica, sequestro di immobili...

Porto di Genova: traffici in crescita a luglio

Segnali positivi per il traffico commerciale dei Ports of Genoa (Genova, Savona, Prà e Vado Ligure). Con 5,78 milioni di tonnellate movimentate nel mese...

Storia di una ragazza che alle passerelle ha preferito il camion

Milly Everatt, oltre a essere una bella ragazza, ha anche una madre che lavora nel mondo della moda. E che magari avrebbe fatto carte false per vederla sfilare. Ma suo padre ha un’azienda agricola e fin da piccola lei adora guidare. Inizia con i trattori e poi punta al camion. E quando a 20 anni vince prima un concorso di bellezza e poi entra nella finale di Miss Regno Unito si fa tentare soltanto un attimo dalla passerella. Perché subito dopo sceglie la sua vera passione

La tenacia di Smet: entrano in flotta 40 nuovi Iveco S-Way per viaggiare con bio-LNG

I tempi sono difficili e il prezzo del gas aumenta senza freni a causa di contingenze internazionali complesse. Ma il gruppo guidato da Domenico De Rosa insiste e ribadisce il suo approccio sostenibile, fatto di intermodalità e di ricorso, rispetto alla tratta stradale, a veicoli a basso impatto ambientale. Meglio ancora se alimentati con un carburante frutto di un ciclo di economia circolare completo

A22: nasce a Vipiteno un nuovo centro per controllare i camion a 360 gradi

Su un’area di 12mila mq, a lato della barriera del Brennero, laddove transitano ogni giorno migliaia di camion (non sempre regolari) sorgerà prima della prossima estate un centro di ispezione attivo 24 ore su 24 e dotato di fosse di ispezione, passerella per ispezioni dall’alto, pese a pedana asse per asse, sistema di controllo di fumi, frenate e assetto. Ma soprattutto sarà dotato dei sistemi con cui controllare dinamicamente peso e targa dei mezzi, per avviare in automatico l’ispezione di quelli sospetti

Kuehne+Nagel taglia i consumi di carburante del 6% grazie ai pannelli solari

Installare pannelli fotovoltaici sopra il tetto dei camion è una soluzione sperimentata da tanti. Ma è la prima volta che una società di logistica arriva a quantificare il beneficio ottenuto, calcolando un risparmio di circa 1.200 litri di carburante annui per ogni veicolo. Senza considerare che l’energia prodotta dal sole – tanto maggiore nei paesi più caldi – può essere usata anche per ricaricare telefoni e pc, alimentare il condizionatore, azionare la sponda idraulica

Germania: i treni carichi di carbone hanno priorità su quelli passeggeri

Dire che il carbone ha la priorità in un momento di transizione energetica suona contraddittorio. Ma è quanto Berlino è stata costretta a fare per riuscire ad alimentare le proprie centrali elettriche e le proprie raffinerie dopo che le importazioni di gas russo sono crollate e le chiatte sul Reno riescono a trasportare carichi leggeri a causa dei bassi fondali dovuti alla siccità. Ma di misure per sostenere l'energia ce ne sono tante altre. Obiettivo: risparmiare 10,8 miliardi in due anni

I noli container invertono la marcia: -39% nell’ultimo anno

Dopo l’impennata massima raggiunta nel settembre 2021, con quotazioni spinte fino a 10.377 dollari, Il World Container Index di Drewy registra una flessione netta rispetto a un anno fa. Soltanto nell’ultima settimana il calo è stato del 4%. Anche sulla tratta Shangai-Genova il valore dei noli scende su soglie analoghe, ma la quotazione rimane di 8.391 dollari. E oggi il dollaro vale più di ieri…

close-link