Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Il paradosso del decreto Flussi: apre all’ingresso di immigrati ma pretende da loro la CQC europea

La carta di qualificazione conducente si può acquisire solo in un paese dell’Unione, ma per assumere un autista in Italia è necessario che abbia la CQC. Di conseguenza - denuncia Anita - il decreto Flussi che ritaglia una quota degli ingressi regolari in Italia a immigrati disposti a venire a fare gli autisti, non serve a nulla. Da qui l'invito al governo del presidente Thomas Baumgartner a rimuovere questo corto circuito normativo per rendere applicabile una normativa giudicata come «una boccata di ossigeno» per il settore

10 domande a… Domenico Lizzi

CARTA DI IDENTITÀ NomeDomenicoCognomeLizziEtà45Stato CivileconiugatoPunto di partenzaPescaraAnzianità di Servizio23 anniSettore di attivitàtrasporto rifiuti Come mai hai scelto di salire sul camion? A differenza di molti,...

Al volante del nuovo DAF XD con Laura Broglio | K44 Tecno

Siamo stati a Barcellona a provare la nuova generazione di camion del costruttore olandese pensata per la distribuzione. Proposta in diverse configurazioni e allestimenti, la serie XD introduce standard inediti nei trasporti nelle aree urbane, in particolare per ciò che riguarda la visibilità. La cabina è stata infatti disegnata con un ampio parabrezza e grandi finestrini laterali, con un linea inferiore ultra-bassa per una migliore visione diretta. Il tutto supportato da tecnologie all’avanguardia come il sistema di visione digitale DAF e il DAF Corner View. Molto è stato fatto anche per «coccolare» l’autista con una serie di accorgimenti utili a migliorare il comfort di guida. La nostra test-driver Laura Broglio ci illustra tutto in questo nuovo episodio di K44 Tecno e ci fornisce le sue impressioni di guida

Da grigio a fosco: previsioni per l’autotrasporto europeo per il 2023

Regna l'incertezza sul trasporto merci stradale. L'aumento dell'inflazione, la crisi energetica, una diffusa difficoltà del settore manifatturiero, faranno salire il settore dell'1,1%, a fronte di un PIL che dal 3,2% del 2022 scenderà allo 0,6%. Sono dati che Transport Intellingence incrocia con altri fenomeni endogeni, come la carenza di autisti che diventerà sempre più grave nei prossimi 5 anni, la congestione di alcune infrastrutture ferroviarie che sposterà traffico sulla strada, l'andamento del prezzo del gasolio spinto in alto dalla carenza e in basso dalla contrazione economica

Gottardi: «Ecco come farò lavorare il primo pesante elettrico Volvo» | K44 podcast

È possibile al momento attuale riuscire a svolgere un’attività di autotrasporto con un veicolo pesante elettrico? Questo podcast fornisce una risposta a questa domanda chiedendo aiuto ad Andrea Gottardi, titolare dell’omonima azienda trentina di autotrasporto, attiva per lo più nel trasporto di rifiuti, e consigliere nazionale di Fiap. Una scelta non causale, visto che il suo parco veicoli di 45 mezzi ha aperto le porte al primo pesante elettrico a marchio Volvo, un FM Globetrotter Electric 4x2, che gli è stato consegnato durante la fiera Ecomondo di Rimini. Con lui abbiamo ascoltato anche Fulvia Brugnara, neo-autista di 51 anni che sta ultimando proprio ora il percorso per acquisire la patente necessaria per condurre questo trattore da 660 cv.

Tar Lazio: «La ricostituzione dell’Albo Autotrasporto è da annullare»

Secondo l’organo di giustizia amministrativa, il ministero doveva ricostituire il Comitato Centrale entro una data precisa. E se non lo ha fatto non può poi, con norma retroattiva, cambiare le carte in tavola e sacrificare il legittimo affidamento di un’associazione come Assotir, che aveva tutti i requisiti per sedere nel Comitato in base alla vecchia normativa e che poi con la nuova è rimasta fuori. Intanto dall’Albo fanno sapere che è in corso una riorganizzazione «per garantire la funzionalità e la continuità di azione del Comitato»

Sicurezza stradale, parte la campagna di comunicazione di Inail e MIT

Composta da spot audio e video di 30 secondi e da contenuti visuali e informativi, l’iniziativa si rivolge con l’hashtag #StradadellaSicurezza a gestori di aziende di trasporto, datori di lavoro, lavoratori, RLS (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) e altre figure di prevenzione aziendale, con l’obiettivo di prevenire gli incidenti su strada

Euro 7? IRU favorevole, ma con riserva

Perplessità sul rigore delle norme contenute nella proposta della Commissione europea, che in alcuni casi potrebbero comportare la completa riprogettazione dei veicoli, con gravi implicazioni di costo sproporzionate ai benefici effettivi. Cautela anche nell’inserimento di pneumatici e parti frenanti nella valutazione della classe Euro del pesante

close-link