Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Gocce di risparmio #2 – Ottimizzare i consumi con l’aerodinamica | K44 Video

L’aerodinamica riveste un aspetto fondamentale per diminuire i consumi di carburante. Per questo la carrozzeria di un camion deve essere progettata per ridurre al minimo l’area esposta al vento e agli attriti in generale. Ed è quello che ha fatto Ford Trucks con il suo nuovo camion 100% elettrico, presentato in anteprima nazionale a Ecomondo 2022. Si tratta di un veicolo innovativo che è stato disegnato pensando esclusivamente alle esigenze di una catena cinematica elettrica (e non, invece, adattando precedenti cabine create per convivere con il motore endotermico), quindi con un frontale molto più arrotondato e molto più amico dell’aria e dei consumi. Ve lo illustriamo in questo secondo episodio della nostra serie «Gocce di risparmio», dove forniamo anche alcuni importanti consigli sulle cose da fare (e le cose da evitare) su come massimizzare in autonomia il rendimento aerodinamico del proprio veicolo

Zeno D’Agostino eletto presidente dei porti europei

Attualmente a capo dell'Autorità portuale di Trieste, il manager veronese è il secondo italiano a ricoprire la carica e succede alla finlandese Annaleena Mäkilä. Nel suo programma la transizione energetica, il cambio di governance per i porti di domani, la gestione delle risorse umane e la digitalizzazione

Galoppa il mercato dei pesanti, a ottobre + 28,5%

La performance dei mezzi con massa uguale o superiore a 16 ton nei primi 10 mesi dell'anno ha praticamente annullato il divario di immatricolazioni del settore dei veicoli industriali con il 2021 (-0,7%). Stabile la fascia di peso medio-leggera, mentre chiude in negativo il comparto dei leggeri sotto le 6 ton

Guida autonoma, Scania e Havi testano autocarro su strade pubbliche

Il progetto pilota, primo in Europa, è stato eseguito in condizioni di traffico regolare su un tragitto lungo 300 km nel sud della Svezia, con l'obiettivo di scoprire l’efficacia del trasporto senza autista nell’ambito delle attività hub-to-hub

Domanda per dimostrare il requisito di stabilimento: quando bisogna pagare l’imposta di bollo?

Il ministero delle Infrastrutture ha posto questo interrogativo all’Agenzia delle Entrate. La riposta è stata riportata in una circolare ministeriale integrata da altri contenuti di competenza dello stesso ministero. Ecco cosa prevede

Kögel allo IAA 2022 tra presente e futuro | K44 Tecno

Il costruttore tedesco si è presentato al Salone di Hannover con un’ampia gamma di semirimorchi ecologici, aerodinamici, alleggeriti e più funzionali. Si va dal trailer isotermico completamente elettrico eCool al Light Multi-Rail per il trasporto combinato, fino portacontainer allungabile Duplex. Altra soluzione presentata è l’app di avviso di svolta dedicata ai ciclisti, che ha vinto anche il premio per l'innovazione. A illustrarci tutte le novità di casa Kögel in questo episodio di K44 Tecno sono Michele Mastagni, amministratore delegato Kögel Italia, e Christian Renners, CEO di Kögel

PTV lancia la nuova generazione di app di navigazione per camion

Il Truck Navigator G2 integra le mappe online di TomTom e, utilizzando l'intelligenza artificiale, fornisce percorsi precisi, previsioni del traffico basate su modelli storici e dati sulla circolazione in tempo reale

Gold, Silver e Bronze: tre nuovi livelli di usato per i carrelli elevatori di Still

I forklift dell'azienda tedesca, rigenerati presso il ReQuality Center di Lainate, vengono suddivisi in tre categorie in base al numero e alla tipologia degli interventi effettuati, per soddisfare le diverse esigenze della clientela

close-link